
foto LaPresse
Editoriali
Non cedere alla Cina. Resistenza inglese
Londra risponde alla Cina. Il ministro degli Esteri, Dominic Raab, sospende il trattato di estradizione stipulato con la città di Hong Kong
Sullo stesso argomento:
-
Bye bye Huawei
-
Ecco perché Palazzo Chigi non ha capito la vera posta in gioco con la Cina
-
“Non esistono campi di concentramento in Xinjiang"
-
La guerra fredda degli hamburger
-
Gli sguardi del Consiglio europeo
-
Una prima vittoria contro i No 5G
-
Perché una libreria che chiude a Hong Kong è sempre un brutto segnale
-
La terza via europea contro Pechino
-
Il Regno Unito alle prese con il ritorno dell'indipendentismo scozzese
-
Il viaggio europeo dei Pompeo: truppe, 5G e il pettegolezzo su Sebastian Kurz
Dominic Raab, il ministro degli Esteri del Regno Unito, ha annunciato ieri ai Comuni che Londra ha sospeso “immediatamente e indefinitamente” il trattato di estradizione stipulato con la città di Hong Kong, a seguito dell’imposizione da parte di Pechino di una legge sulla sicurezza che mette in pericolo lo stato di diritto e le libertà civili nell’ex colonia inglese.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
Di più su questi argomenti: