Pechino vuole gli attivisti in galera e i “patrioti” al governo a Hong Kong La Cina sta ripensando interamente il modello “un paese, due sistemi”, quello che dal 1997 garantisce l’autonomia all’ex colonia inglese. Se non sei un "patriota" non potrai avere incarichi pubblici. Intanto gli attivisti pro-democrazia iniziano il calvario giudiziario Giulia Pompili
I lockdown-imboscata a Hong Kong servono soprattutto a intimidire Quartieri bloccati, tamponi a tappeto, migliaia di operatori in tute anticontagio per le strade. Scene da film, che tuttavia - dicono gli esperti - non circoscrivono i focolai ma uccidono l'economia Giulia Pompili
Da Hong Kong a Londra, solo andata Entra in vigore nel Regno Unito la nuova legge sull’immigrazione per chi possiede il passaporto di British National Overseas. Dall'ex colonia inglese molti attivisti vogliono trasferirsi, nonostante la propaganda di Pechino che non riconosce più i Bno e dice: sarete cittadini di seconda classe Giulia Pompili
A denti stretti / 2 Non è come Hong Kong Era molto facile immaginare che la propaganda cinese (e quella dei suoi sostenitori) avrebbe usato quelle immagini per accusare l’America di ipocrisia e la comunità internazionale di applicare un doppio standard con la Cina. Il modello del Partito comunista è quello della stabilità, ma senza democrazia Giulia Pompili
Parla la "Iron Lady di Hong Kong" La guerra di Pechino alla democrazia Mille agenti di polizia per arrestare cinquantatré persone tra ex parlamentari e attivisti, tutte legate al movimento democratico dell'ex colonia inglese. "Cosa c'è di sbagliato in una manifestazione così democratica? Come può la scelta della popolazione essere una minaccia alla sicurezza nazionale?” dice al Foglio Emily Lau Giulia Pompili
Gli obiettivi di Xi Jinping Il Natale in Cina è arresti e repressione L'avvocatessa e attivista era stata arrestata a maggio scorso dopo aver raccontato Wuhan durante l'epidemia. È stata condannata a quattro anni di carcere. I processi più controversi Pechino preferisce celebrarli durante le festività, quando non tutti prestano attenzione Giulia Pompili
Editoriali A Hong Kong condannata la democrazia I tre attivisti più noti colpevoli. Cina e autoritarismo hanno vinto redazione
Zhenua leaks Mafiosi e trafficanti. Ecco perché la Cina è interessata ai nostri criminali Traffici, droga, mafia. Fonti d'intelligence spiegano la ragione per cui la Cina scheda i criminali (non solo in Italia). Parole chiave, elenchi, Ecco cosa c'è dentro il database rivelato dal Foglio Giulia Pompili
Zhenua leaks "Una vicenda dai contorni inquietanti. La Cina risponda". Parla Fassino Il presidente della Commissione Esteri, Piero Fassino, convoca l'ambasciatore cinese. "La Cina deve spiegare questa operazione di schedatura ai danni dell'Italia. Si porrebbe un problema democratico non eludubile" Carmelo Caruso
Così abbiamo perso Hong Kong Dalla Rivoluzione degli ombrelli del 2014 alla guerriglia urbana dello scorso anno. L’ex colonia inglese schiacciata dalla Cina. Due nuovi libri e la cronaca di un fallimento Giulia Pompili