Foto LaPresse
E se la generazione Erasmus fosse tale anche senza fare l'Erasmus?
Che ci piaccia o meno, l’Europa è una realtà immanente alla nostra quotidianità, e dunque del tutto indipendente dalla mobilità di ciascuno in quello spazio geografico e mentale offerto dal nostro continente
Al direttore,
esiste una generazione Erasmus? I dati Eurostat citati nella bella inchiesta di Lorenzo Ferrari e Lorenzo Borga suggeriscono che tale generazione non esista “ancora”. A fondamento di ciò adducono che non soltanto il numero dei giovani che partono in Erasmus rimane esiguo (il 2 per cento degli studenti universitari beneficia di borsa Erasmus), ma anche che il numero dei giovani italiani “mobili” è modesto (nel 2017 l’87 per cento degli italiani under 35 non avrebbe trascorso neppure una notte all’estero).
Tuttavia, la loro analisi compie alcune scelte metodologiche discutibili e omette alcuni elementi chiave per cogliere appieno un fenomeno così sfuggevole come la mobilità intra-statuale in una Europa senza confini da perlomeno venticinque anni, esattamente il lasso di tempo che definisce una generazione come tale.
Innanzitutto, la fonte principale dell’europeizzazione generazionale è data dai connazionali che espatriano, non soltanto da quelli che restano. Ora, il numero degli italiani espatriati continua a crescere – come testimoniato dall’aumento esponenziale degli iscritti all’Aire. Tuttavia, questi sfuggono alle statistiche citate poiché, per definizione, questi cittadini non risiedono più in Italia e dunque non figurano quali cittadini italiani “mobili”. Ma v’è un’ulteriore considerazione metodologica da compiere. In virtù della libera circolazione e della porosità delle frontiere, ad oggi sono decine di migliaia i giovani italiani che vivono, studiano e lavorano all’estero ma che risultano ancora risiedere in Italia poiché non cancellati all’anagrafe. Ecco che la base di referenza selezionata è ancora una volta non affidabile. Mentre i residenti espatriati, per definizione “mobili”, diventano invisibili, alcuni giovani “mobili” figurano come “immobili”.
Cosa dire poi dei giovani europei che visitano, lavorano e studiano in Italia? Anch’essi sfuggono alle statistiche impiegate dai giornalisti, nonostante siano una fonte significativa di europeizzazione indiretta e efficace.
Vi è poi un falso mito da sfatare: i giovani italiani all’estero non sono tutti studenti universitari, ma anche lavoratori e disoccupati che cercano opportunità oltreconfine. Questa opportunità di cercare impiego altrove, che la si eserciti o meno (circa il 40 per cento dei disoccupati italiani si dichiara disposto a esercitarla), è una prerogativa che appartiene a una generazione nella sua interezza. Contrariamente a quanto si crede, ci sono più baristi che studenti Erasmus nelle capitali europee.
A fronte di ciò, i dati Eurostat estrapolati dagli autori – la cosiddetta baseline prescelta per verificare la presunta esistenza e consistenza della generazione Erasmus – non appaiono rendere giustizia a un fenomeno sociologico, tanto qualitativo quanto quantitativo, come la europeizzazione della nostra società, in particolare della generazione che, per ragioni anagrafiche, sta vivendo quella trasformazione. Il medesimo Eurostat suggerisce che è lo stile di vita dei giovani europei – che siano studenti o meno, che viaggino o meno – ad essere mutato profondamente.
Insomma, quando ben il 75 per cento dei giovani italiani si dichiara europeo a fronte di un 2 per cento degli studenti universitari che partono in Erasmus, è evidente che l’identità generazionale prescinde dalle percentuali di mobilità giovanile in Europa.
Che ci piaccia o meno, l’Europa è una realtà immanente alla nostra quotidianità, e dunque del tutto indipendente dalla mobilità di ciascuno in quello spazio geografico e mentale offerto dal nostro continente.
E se la generazione Erasmus fosse tale anche senza fare l'Erasmus?
*Jean Monnet Professor of EU Law, HEC Paris | Global Professor of Law, NYU School of Law | Director, The Good Lobby
Cessate la tregua
Israele risponde con le bombe alle violazioni di Hamas
le immagini satellitari
Le prove delle uccisioni di massa delle Rsf in Sudan, dopo la presa di El Fasher