
Foto LaPresse
Serve un avvocato dell'Europa
La Brexit insegna che a votare con la pancia ci si rimette di portafoglio. Un segnale per il designato presidente del consiglio e il suo ostentato europeismo
I plurimi ricaschi economici della Brexit dimostrano che a votare con la pancia ci si rimette di portafoglio. Il Regno Unito non si è ancora staccato dall’Unione europea ma la sola prospettiva sta già procurando dolori agli inglesi. Il tracollo della sterlina successivo al referendum del 2016 ha stimolato l’inflazione e, a causa dell’incertezza sul futuro, le imprese hanno offerto accordi salariali degni dell’avaro Ebenezer Scrooge del racconto “Canto di Natale” di Dickens. I salari degli inglesi sono ora inferiori a quelli del mese precedente al voto sulla Brexit. I dati sull’inflazione pubblicati ieri mostrano tuttavia che la compressione, pur presente, diventerà gradualmente meno severa. L’inflazione al consumo per aprile dovrebbe attestarsi attorno al 2,5 per cento, come a marzo, dopo il picco del 3 per cento di novembre. Se l’inflazione continuerà a scendere arrivando al livello del 2 per cento desiderato dalla Bank of England e la crescita nominale dei salari resterà com’è superiore al 2 per cento, grazie alla bassa disoccupazione, il potere d’acquisto degli inglesi crescerà ancora. Per adesso, però, l’effetto della Brexit in corso è quello di assottigliare il reddito da lavoro dei cittadini. E’ un segnale verso il governo Conte, premier incaricato di professione avvocato, che ostenta una linea europeista contrariamente a quanto propagandato dai suoi dante causa Lega e Movimento 5 stelle. Durante il discorso successivo al conferimento dell’incarico Giuseppe Conte si è definito “avvocato difensore del popolo”. La speranza è che la parcella per gli italiani non sarà troppo alta, altrimenti di “conti” in giro ne resteranno ben pochi.


la proposta della commissione
RepowerEu, ecco il piano da 300 miliardi per fare a meno della Russia
