Deutsche Bank, un impero di guai Bilancio in rosso, un volume immenso di derivati e la mega-multa americana. La crisi della banca tedesca fa paura, anche in Italia. Il vero cruccio: in patria non fa profitti. Stefano Cingolani 26 SET 2016
Il tasso della Mongolia Crolla di colpo un paese cresciuto a ritmi vertiginosi. Anche nel debito. I contraccolpi di una bolla. Stefano Cingolani 19 SET 2016
Una Corte tanto casta La fascinazione reciproca tra grillini e magistrati forse non è ancora finita (magari ci penserà Marco Travaglio a tenerla viva), certo a Roma è durata lo spazio di un mattino. Stefano Cingolani 12 SET 2016
La sibilla Yellen Messaggi ambigui, la timoniera della Fed sotto attacco. E anche Draghi in Europa è più solo. Stampare moneta non basta per superare la crisi. Il bail-in in vigore dall'inizio dell'anno. Il governo lo ha approvato senza fiatare, la Banca d'Italia non ha puntato i piedi. Stefano Cingolani 05 SET 2016
Casseforti di famiglia Ecco come i “padroni del vapore” hanno messo al sicuro le ricchezze destinate ai propri eredi. Il modello Ford ha conquistato anche gli eredi Agnelli: il massimo del comando con il minimo esborso di denaro. Stefano Cingolani 22 AGO 2016
La banca della salvezza Proprio mentre i colossi vacillano, s’avanza un nuovo modello di istituto di credito più agile e più direttamente legato al territorio. Quasi una boutique specializzata. Stefano Cingolani 08 AGO 2016
Metodo Bollorè. Vivendi tenta la “scalata surrettizia” a Mediaset Il finanziere bretone entra sempre in punta di piedi, poi cresce finché un bel giorno si presenta: “Eccomi qua, sono il nuovo azionista di riferimento”. Se scopre che non può comandare, molla tutto. Arnaud de Puyfontaine, amministratore delegato di Vivendi, giura e spergiura che non è così. Stefano Cingolani 27 LUG 2016
Scusi, a che ora tramonta l’occidente? Scene da Sunset Boulevard. L’incendio purificatore di Mieli, il tavolo per aria di Romiti. E poi De Benedetti, Baumann, Scalfari: tutti a strapparsi le vesti per la Brexit. Stefano Cingolani 18 LUG 2016
L’altra regina L’egemonia fino al 1914, il crollo del ’92, la fragilità del dopo Brexit: splendori e cadute della sterlina, la più antica moneta ancora in uso. I cambisti delle grandi banche e dei fondi di investimento pensano che potrebbe fermarsi alla parità con l’euro. Stefano Cingolani 04 LUG 2016
Cos’è il ritorno indietro dalla globalizzazione? Appunti per non perdersi Si scrive Brexit, si legge no global. Lo dice persino l’Economist nell’editoriale odierno: “I proponenti della globalizzazione, compreso questo giornale, debbono riconoscere che i tecnocrati hanno commesso errori e la gente comune ne ha pagato il prezzo”. Stefano Cingolani 02 LUG 2016