SoundCheck Quanto rende e quanto costa l’emergenza virus Chiudere scuole, attività produttive, manifestazioni di massa? Tenerle aperte o riaprirle? C’è chi ha studiato fino a che punto vale la pena adottare certe misure per contenere un contagio. Si può tornare alla normalità, ma senza fretta Lorenzo Borga 02 MAR 2020
Se l'Erasmus tra nord e sud è un problema di sex appeal Il programma di scambio proposto dalle sardine non sembra poter funzionare in un paese come l’Italia. Forse l’unico modo per renderlo utile può essere quello di trasformarlo in un’occasione di maggiore flessibilità in più per gli studenti Lorenzo Borga 17 FEB 2020
La Brexit è realtà. Ma per valutarne le conseguenze ci vorranno anni Il post referendum ha prodotto risultati negativi su crescita e investimenti, mentre il mercato del lavoro è migliorato. Ora per la Gran Bretagna inizia una nuova partita nell'economia mondiale, più sola ma con maggior margine d'azione Lorenzo Borga 03 FEB 2020
La farsa dei meriti e degli effetti di una legge Spesso non c’è alcuna prova che certi fatti siano stati causati dalle diverse politiche a cui si vorrebbe attribuirli Lorenzo Borga 27 GEN 2020
Perché questo non è un paese per giovani La spesa pensionistica in Italia è aumentata e ha raggiunto uno dei livelli più alti dell’area Ocse. Aumentano reddito e ricchezza per gli over 64 ma si contraggono per figli e nipoti. Nell’indifferenza dei governi Lorenzo Borga 20 GEN 2020
Per gli asili nido aiuti preziosi ma insufficienti Saranno gratuiti per gran parte delle famiglie italiane, dice il ministro Gualtieri. La situazione però è più complicata: le strutture oggi sono ancora troppo poche, e poi ci sono anche quelle private. Un investimento per il paese Lorenzo Borga 16 DIC 2019
Quota 100 non mantiene le promesse Il governo gialloverde aveva ripetuto: tre giovani assunti per ogni pensionato nelle aziende partecipate di stato. Una favola. Vantaggi invece da una legge voluta da Elsa Fornero Lorenzo Borga 18 NOV 2019
In fondo alla classifica, senza se e senza ma Crescita: l’Italia ultima in Europa nel 2018 e probabilmente lo sarà anche nel 2019 (ma non è sempre andata così). Occupazione: in aumento, ma sempre meno della media nell’Eurozona. Investimenti pubblici in calo Lorenzo Borga 11 NOV 2019
Tutti gli inciampi del reddito di cittadinanza Un sussidio elargito troppo in fretta, e immaginato come strumento per trovare un’occupazione. Solo 70 mila beneficiari hanno firmato il patto per il lavoro. E dell’impianto descritto nella legge mancano ancora pezzi fondamentali Lorenzo Borga 04 NOV 2019
Lettere da Bruxelles. Che cambiano da un anno all’altro La manovra e i rilievi della Commissione europea. Nel 2018 toni più duri e una lista di preoccupazioni ben più lunga Lorenzo Borga 28 OTT 2019