Il centesimo anniversario La Nato di Berlinguer, uno schiaffo a Mosca Il compromesso storico e la tragica grandezza del leader del Pci un secolo fa. La sua proposta era di staccare il partito dall'Urss accettando i valori del pluralismo e della società occidentale, al fine di creare un gruppo costruttivo per le sorti del paese Giuseppe Bedeschi 21 MAG 2022
3/11/2001 - 3/11/2021 In ricordo di Lucio Colletti, il comunista eterodosso che divenne liberale Vent'anni fa moriva il celebre filosofo romano, che ebbe la forza di mettere in discussione il proprio precedente patrimonio ideale e di avviare una fase interamente nuova Giuseppe Bedeschi 02 NOV 2021
occidentali's karma Liberalismo, frutto più alto della civiltà cristiana Il Cristianesimo ha spezzato i rapporti sociali obbligati, fondando un credo universale e rivoluzionario. Che si trova alle radici del pensiero nelle società libere. Un saggio edito da Rubbettino Giuseppe Bedeschi 26 GIU 2021
Hayek e Aron nell'ultimo libro di Mingardi "Contro le tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna", Marsilio editore, è uno spunto per un confronto, utile ancora oggi, tra due grandi liberali Giuseppe Bedeschi 28 NOV 2020
A 250 anni dalla nascita, il pensiero di Hegel influenza ancora la cultura italiana Viaggio alle radici delle filosofie di Croce e Gentile per l'anniversario del pensatore tedesco Giuseppe Bedeschi 30 AGO 2020
Bolscevichi liberali Piero Gobetti andrebbe letto anche quando scrisse che Lenin e Trotsky esaltavano il liberalismo Nella concezione politica gobettiana la rivoluzione bolscevica russa costituiva una cartina di tornasole non solo all’interno dello schieramento liberale, ma anche all’interno di quello socialista Giuseppe Bedeschi 02 AGO 2020
Rimozioni ideologiche. Perché non riusciamo ancora a fare i conti con la storia Fascismo, comunismo e cattiva memoria. il nuovo saggio di Marcello Flores Giuseppe Bedeschi 05 LUG 2020
Il Vangelo socialista secondo Luciano Pellicani Non accettò mai le tesi dei liberisti puri, e difese sempre le conquiste del Welfare State, che caratterizzavano la civiltà europea. È morto a Roma all'età di 81 anni Giuseppe Bedeschi 12 APR 2020
Società in America Recensione del libro di Harriet Martineau edito da Aracne (312 pp., 18 euro) Giuseppe Bedeschi 18 MAR 2020
Alberto Ronchey fu innanzitutto un implacabile demolitore di miti Da Mao a Fidel Castro: le stroncature che fecero infuriare la sinistra. Dieci anni fa moriva uno dei principi del giornalismo politico italiano Giuseppe Bedeschi 05 MAR 2020