Cattivi scienziati La varietà di processi all’origine della vita Dalla celebre lettera di Charles Darwin del 1871 a oggi non c’è una sola risposta che spieghi la generazione della prima cellula. Bensì una moltitudine di ipotesi interessanti e plausibili Enrico Bucci 16 MAG 2023
Cattivi scienziati Dalle orche agli uomini. Come la cultura influenza la nascita o l'evoluzione di una specie Le tradizioni culturali giocano un ruolo importante sia nello sviluppo animale che per gli essere umani. E per le popolazioni moderne, tecnologicamente più avanzate, è possibile che la selezione causata da questo fattore sia più forte di molti altri Enrico Bucci 12 MAG 2023
Cattivi scienziati I microbi polari che potrebbero salvare il pianete dalla plastica Gli attuali sistemi di riciclaggio hanno fallito in modo acclarato e secondo un recente studio, il lavaggio estensivo dei rifiuti in plastica, è in realtà responsabile dell’immissione in ambiente di enormi quantità di microplastica. Ma un gruppo di ricercatori svizzeri ha scoperto dei microrganismi in grado di offrire nuove soluzioni Enrico Bucci 11 MAG 2023
Cattivi scienziati La carne sintetica impatta ancora troppo sull'ambiente. Ma non è una brutta notizia Due studi confermano che le alternative all'allevamento sono ancora lontane dagli obiettivi di sostenibilità dichiarati. Ma proprio a partire dai dati si potranno affinare i metodi di produzione e migliorarne così la qualità Enrico Bucci 10 MAG 2023
Cattivi scienziati No, gli integratori alimentari non fanno miracoli: a volte sono persino dannosi Eccetto alcune specifiche situazioni, non ci sono benefici dimostrabili nell'assunzione di questi prodotti. Anzi, alcuni studi ne evidenziano i rischi. Una rassegna Enrico Bucci 09 MAG 2023
Cattivi scienziati Cosa ci distingue dagli animali? Una domanda molto meno banale del previsto In realtà non vi è alcuna discontinuità brusca tra la nostra specie e le altre. Le differenze si sviluppano lungo uno spettro continuo e attraverso un processo evolutivo: sono pochi i tratti propri soltanto dell'uomo. Quello determinante è la capacità di produrre e consumare informazioni Enrico Bucci 05 MAG 2023
Cattivi scienziati Così l'intelligenza artificiale migliora la qualità dei vaccini Un gruppo di ricercatori ha scoperto una tecnologia capace di ottimizzare la stabilità e l'efficacia dei vaccini a Rna. Il risultato è un prodotto capace di indurre una quantità di anticorpi superiore di oltre cento volte ai prodotti originari Enrico Bucci 04 MAG 2023
cattivi scienziati Solo le specie più sviluppate usano attrezzi? Non proprio Un lavoro appena pubblicato ha studiato il modo in cui le "cimici assassine" usano la resina per migliorare l'efficienza predatoria. Sfatando un po' di falsi miti Enrico Bucci 03 MAG 2023
Cattivi Scienziati L'India elimina Darwin dalle scuole. Perché è un problema che ci riguarda tutti Nuovo passo verso l'oscurantismo scientifico nel paese più popoloso del mondo: centinaia di migliaia di studenti non conosceranno la teoria dell'evoluzione. Più di 1.800 scienziati indiani firmano una petizione per bloccare questo passo indietro Enrico Bucci 02 MAG 2023
Cattivi scienziati Qualche verità sull’uso eccessivo di antibiotici negli allevamenti italiani L'Italia è al terzo posto in Europa per consumo di antibiotici rispetto alla carne prodotta. Un rischio tanto per il nostro paese quanto per le comunità confinanti Enrico Bucci 29 APR 2023