Amo dunque son vivo. Il memoriale di Matzneff Apologia del passato. "Vanessavirus", il libro dello scrittore francese tradotto di recente in Italia, è un inno alle ragioni irreprimibili di Eros, oltre le convenzioni Duccio Trombadori 29 MAG 2021
È morto Luciano Ventrone, artista sublime che disegnava come un padreterno La sua pittura ha fatto il giro del mondo, dall'Europa al Giappone. Ma per tutta la vita lui è rimasto fedele alla sua morale di artigiano per nulla ambizioso di vaneglorie Duccio Trombadori 16 APR 2021
Il libro Questo era il Pci. L’appassionato dialogo di due comunisti a modo loro Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli, due dirigenti e due diverse generazioni: un confronto senza nostalgie commemorative, un'analisi estremamente lucida del loro passato militante Duccio Trombadori 21 MAR 2021
Come ricorderemo Germano Celant Ha inaugurato la nascita del critico manager, organizzatore e comunicatore di eventi culturali nella società dello spettacolo. Per quanto rinomato, tuttavia, il suo nome non è rimbalzato agli onori del riconoscimento pubblico che parrebbe avere meritato Duccio Trombadori 03 MAG 2020
Piccola Russia Il lessico familiare di Laura e Beppe Boffa nella Mosca di Kruscev. Le cattive compagnie e una collezione che è una narrazione estetica Duccio Trombadori 14 OTT 2019
E' morto Valentino Zeichen, il poeta che limava la parola col temperino dell'intelligenza Fabbricava formule artigianali a commentario delle banalità, dei costumi, dei luoghi comuni vigenti. O pure ne faceva scandaglio fantasioso e argomentato di larghe vedute antropologiche. Il ricordo personale di Duccio Trombadori. Duccio Trombadori 05 LUG 2016
Addio a Marisa Volpi, protagonista della cultura "femminile" sempre stupita delle cose del mondo Il ricordo di Duccio Trombadori di una donna non comune: valente scrittrice, storica dell'arte e testimone di un protagonismo femminile non dirazzato nell' ideologismo fine a sé stesso. "L'arte di scrivere sull'arte" la portò sempre più lontano dalla critica d'arte dopo che le venne a noia il ripetersi del neoavanguardismo Duccio Trombadori 15 MAG 2015
Brevi saggi più o meno concupiscenti/20 Il desio dei Trombadori Allora andiamo, tu e io (hypocrite lecteur) a passeggio per la selva del peccato quotidiano, ché tanto ci è concesso secondo Legge a noi mortali: di riconoscere la volontà del Creatore pure al cospetto di pensieri e immagini che nella nostra mente sempre affiorano in contravvenzione a essa. Leggi Riparliamo di concupiscenza di Giuliano Ferrara Duccio Trombadori 24 AGO 2008