Una fogliata di libri Quando lo scrittore può rivelarsi banale e perfino dogmatico Scrivere romanzi non significa emettere intelligenza ma produrre finzione realizzata bene: le due cose sono molto diverse. Poi per fortuna ci sono quelli bravi Marco Archetti 23 LUG 2022
Una fogliata di libri Uomo e natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna La recensione del libro di Antonio Clericuzio, Carocci, 488 pp., 39 euro Maurizio Schoepflin 13 LUG 2022
Una fogliata di libri Questi capelli La recensione del libro di Djaimilia Pereira de Almeida, La Nuova Frontiera, 160 pp., 15,90 euro Federica Bassignana 13 LUG 2022
QUCHI La recensione del libro di Caterina Venturini, Edizioni e/o, 272 pp., 18 euro Flaminia Marinaro 13 LUG 2022
I misteri della rue La Bruyère La recensione del libro di Vittorio De Martino, La Lepre edizioni, 188 pp., 16 euro Claudia Martinelli 13 LUG 2022
una fogliata di libri Quando l’eroe del nostro tempo finisce nella trappola esistenziale L’eroe, se non è classico, è un individuo che rappresenta la più intensa espressione del proprio tempo. È in questo modo che Lermontov pensa al suo Pecorin Michele Silenzi 09 LUG 2022
Tutta colpa di Venere La recensione del libro di Leonardo Piccione, Neri Pozza, 256 pp., 18 euro Giorgia Mecca 06 LUG 2022
Le ultime ore di Ludwig Pollak La recensione del libro di Hans von Trotha, Sellerio, 188 pp., 14 euro Enrico Paventi 06 LUG 2022
una fogliata di libri Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale La recensione del libro di Eugenio Mazzarella, Neri Pozza, 112 pp., 14 euro Alessandro Mantovani 06 LUG 2022
100 cose che abbiamo perso per colpa di internet La recensione del libro di Pamela Paul, il Saggiatore, 290 pp., 17 euro Gaia Montanaro 06 LUG 2022