Le teorie del restauro La recensione del libro di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, 223 pp., 21 euro Rinaldo Censi 14 FEB 2024
Presocratici. Volume I La recensione del libro a cura di M. Laura Gemelli-Marciano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 615 pp., 50 euro Matteo Moca 14 FEB 2024
Una fogliata di libri Al confine dei mondi La recensione del libro di Pavel Aleksandrovicč Florenskij, pubblicato da Aragno (96 pp., 15 euro) Maurizio Schoepflin 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Tangerinn La recensione del libro di Emanuela Anechoum, pubblicato da edizioni E/O (256 pp, 18 euro) Andrea Frateff-Gianni 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Alma. Un viaggio tra la memoria e la storia La recensione del libro di Federica Manzon edito da Feltrinelli (272 pp., 18 euro) Roberto Carvelli 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Lapidi. La Grande Carestia in Cina La recensione del libro di Yang Jisheng edito da Adelphi (836 pp., 38 euro) Carlo Marsonet 07 FEB 2024
Una fogliata di libri Il nostro grande niente La recensione del libro di Emanuele Aldrovandi edito da Einaudi (200 pp., 17 euro) Gaia Montanaro 07 FEB 2024
una fogliata di libri Quando uno scrittore è davvero sé stesso? Il cupo e concavo “Gelo” di Thomas Bernhard più che a un romanzo somiglia a una relazione e a un (auto) referto. Pagine piene di mostruosi scuoiatori, di distillatori, di gendarmi. Aspro e lontano dalle poesiuole para-sapienziali sulla montagna-metafora che tanto va di moda Marco Archetti 07 FEB 2024
un foglio internazionale Se solo scomparisse Israele Georges Bensoussan spiega l’ansia antisemita che fermenta in occidente 05 FEB 2024
una fogliata di libri È questo il tempo della ragione ardente? La recensione di due romanzi di Karen Blixen da cui sono stati tratti due film memorabili e tra loro molto diversi: “La mia Africa” di Sydney Pollack e “Storia immortale” di Orson Welles Michele Silenzi 03 FEB 2024