Una Fogliata di libri Nessuno più di uno scrittore è tanto libero e dunque in pericolo Scrivere non vuol dire essere supereroi, ma farsi un giretto nella realtà senza preconcetti. Essere, insomma, un individuo Marco Archetti 10 LUG 2021
Il mare degli dei. Guida mitologica alle isole della Grecia La recensione del libro di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, Raffaello Cortina, 299 pp., 20 euro Nicoletta Tiliacos 08 LUG 2021
La guerra di Nina La recensione del libro di Imma Vitelli, Longanesi, 308 pp., 16,90 euro Giuseppe Fantasia 08 LUG 2021
Libro di furti. 301 vite rubate alla mia La recensione del libro di Eugenio Baroncelli, Sellerio, 280 pp., 14 euro Sandra Petrignani 08 LUG 2021
La casa vivente La recensione del libro di Andrea Staid, ADD Editore, 163 pp., 16 euro Alessandro Mantovani 08 LUG 2021
una fogliata di libri Quanto si sarebbe divertito oggi il povero Ferrante Pallavicino Insolente, libertino e iconoclasta, la sua satira tagliente gli avrebbe fruttato cancelletti e tag e molti follower. Ma il Seicento barocco non aveva l’internet, e la fine di Ferrante fu per questo ben più tragica della commedia social Rinaldo Censi 03 LUG 2021
Crudo La recensione del libro di Olivia Laing, il Saggiatore, 144 pp., 17 euro Gaia Montanaro 01 LUG 2021
L’Ombra di Dio La recensione del libro di Alan Mikhail, Einaudi, 488 pp., 35 euro Edoardo Rialti 01 LUG 2021
Michelangelo. L’uomo e l’artista fuori dai cliché La recensione del libro di María Ángeles Vitoria, Ares, 248 pp. 18 eur Roberto Persico 01 LUG 2021
L’estate di Aviha La recensione del libro di Gila Almagor, Acquario, 128 pp., 12 euro Ferdinando Cancelli 01 LUG 2021