Il j'accuse di Spotify contro la Svezia Il gigante dello streaming musicale decide di assumere migliaia di persone lontano dal paese in cui è nato. Sotto accusa, dicono i fondatori, le tasse troppo alte, l'educazione non specializzata e i troppi fardelli burocratici. 13 APR 2016
Facebook tra privacy e business: perché se parliamo sempre meno di noi è un problema per Zuckerberg L’evoluzione del social network sta dimostrando come questo sia molto meno diario pubblico di sé stessi e molto più rassegna stampa personalizzata. Un cambiamento che comporta ripercussioni sulla strategia dell'azienda californiana. Maurizio Stefanini 12 APR 2016
Banda larga per tutti entro il 2020, dice Renzi. Il gap con l'Europa però è ancora molto ampio Il presidente del Consiglio ha presentato oggi il piano del governo. Il piano infrastrutturale, la centralità di Enel e le reazioni di Telecom. 07 APR 2016
C'è un algoritmo che sa meglio di noi cosa ci piace sui social (ma non ditelo a Michele Serra) Instagram ha trovato un modo per ottimizzare l'ordine delle foto visualizzate. Alcuni utenti l'hanno già definito un "attentato alla libertà". Ma la novità, di fatto, ha una sua logica. Michele Boroni 01 APR 2016
Ecce robot. Così l’uomo si interroga sulle intelligenze artificiali Rischi e opportunità per tecnologia, lavoro e società. Come cambierà la nostra vita ai tempi delle macchine autonome. Parlano Selman e Vardi, tra i massimi esperti a livello mondiale in questo settore. Antonio Grizzuti 28 MAR 2016
E’ dura uberizzare un idraulico? Appunti sull’esportazione di un disruptor La “fine” del modello Uber secondo il New York Times. La versione di Manjoo, il principale columnist tecnologico del New York Times: estendere al mondo intero il sistema della compagnia americana è impossibile. 27 MAR 2016
Apple non "collabora"? Gli Usa chiedono a Israele di decrittare l'iPhone del killer di San Bernardino Lunedì è stato il pubblico ministero che sta conducendo le indagini ad aver annunciato che "una terza parte non governativa" aveva presentato un sistema per la decrittazione. Redazione 23 MAR 2016
Munizioni obamiane per Renzi Uno studio di Krueger sulla produttività di Uber rispetto ai taxi. Il tasso di utilizzo dei veicoli Uber supera in media del 38 per cento quello delle auto pubbliche. Come spiegare una differenza tanto significativa? Redazione 22 MAR 2016
I robot hanno già vinto. E non è un gioco Il computer che ha sconfitto il campione mondiale del gioco da tavolo Go, Lee Sedol in una serie di cinque partite giocate a Seul, in Corea del Sud. Le macchine pensano e lavorano meglio di noi. Il futuro è arrivato, e non siamo preparati. Redazione 21 MAR 2016
Minority Report La tecnologia non corrompe né disumanizza, quando lo capiremo? Troppo Heidegger fa male. La tecnica è gesto, non mostro. I prof. di tutto il mondo, che a dispetto delle critiche svolgono un lavoro stressante, sono spesso tentati dalla fallacia “o tempora, o mores!”, ossia dal lamento sul fatto che ora non è più come una volta e, si sa, una volta era meglio. L'inchista di Quartz sulle scuole americane. Giovanni Maddalena 16 MAR 2016