Il leccio e la quercia Guardare alle piante per ritrovare tracce dell’umanità disorientata Il nostro dilemma. Dobbiamo imparare a sentire l’ambiente circostante, come fanno le piante. E dobbiamo rifiutare la retorica dell’Apocalisse: è troppo mitologica per essere credibile Antonio Pascale 05 APR 2021
I “semi” dei buchi neri Scoperto un raro buco nero di massa intermedia. Potrebbero essere addirittura antecedenti alla formazione delle prime galassie dell’universo Paolo Galati 03 APR 2021
Tutti i limiti nello studio dei vaccini Placebo, età di chi si sottopone alla sperimentazione e altri problemi apparentemente teorici Silvio Garattini* 03 APR 2021
L’omertà dei negazionisti Gratteri, Bacco e Giorgianni, i ciarlieri autori di una putrida chiassata negazionista, oppongono alla nostra denuncia una comoda “fin de non-recevoir”. Complici i giornali e le grandi firme 03 APR 2021
Cattivi scienziati Contro i medici No vax l’obbligo vaccinale è giustificato Imporre la vaccinazione è tanto più giustificato quanto più il virus è in fase espansiva Enrico Bucci 01 APR 2021
Gratteri e i negazionisti Covid e complottismi. Il mondo ebraico non puo’ rimanere silente “Strage di Stato – Le verità nascoste della Covid 19” è un’istigazione all’odio razziale e religioso, che esige una presa di posizione delle più alte cariche dello Stato Riccardo Pacifici* 01 APR 2021
Cattivi scienziati È ora di tornare a vaccinare le categorie veramente a rischio Il criterio per le somministrazioni non deve essere basato sul rischio d’infezione, ma sulle sue conseguenze cliniche. Immunizzare i più anziani per ridurre il numero di morti Enrico Bucci 01 APR 2021
Cattivi scienziati Il virus, un parassita e pure un formidabile fattore di evoluzione Una recente ricerca sulla replicazione dell'Rna ci permette di comprendere il ruolo, amorale, del virus: agente di distruzione e agente evolutivo. “Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione della vita", scriveva Charles Darwin Enrico Bucci 30 MAR 2021
Prudenza e saggezza tradite in un anno di chiacchiere avvilenti Filosofi negazionisti del virus, politici aperturisti. Non la finiamo di vedere complotto, incompetenza, ingiustizia dove le spiegazioni evidenti, razionali, invece abbondano 28 MAR 2021
La fuga in avanti di De Luca sui vaccini: la Campania compra Sputnik "Un esperimento al servizio del paese", dice il governatore, che ha sfruttato un buco nella strategia europea di approvvigionamento. Ma il siero non ha ancora l'approvazione di Ema e Aifa. Lo scetticismo di Draghi: “Starei attento a fare questi contratti" Gianluca De Rosa 26 MAR 2021