La predicibilità climatica, filo rosso che lega i tre Nobel per la Fisica È la vera rivoluzione della fine del secolo passato, grazie ai progressi del computing e dello studio dei sistemi complessi. Ma per quanto precisi, i modelli climatici non si avvicineranno mai alla variabilità della Natura reale Umberto Minopoli 09 OTT 2021
editoriali Le cattiva lezione di Parisi sul clima Caro prof., i paesi che inquinano di più non sono quelli ossessionati dal pil Redazione 09 OTT 2021
Editoriali Glifosato no stop Continua la guerra al diserbante anche se mancano le prove sulla dannosità Redazione 08 OTT 2021
Camera con vista Un drone nell’occhio del ciclone Saildrone ha rilasciato il primo video della storia che riprende l’interno di un uragano. Un veicolo senza pilota usato per predirne l’andamento Francesco Stati 06 OTT 2021
il video Chi sono Benjamin List e David MacMillan, i vincitori del Nobel per la Chimica 2021 Redazione 06 OTT 2021
la ricerca sui sistemi complessi Il Nobel a Parisi è una lezione contro i dogmatici della scienza Le ragioni della scelta della commissione svedese sono legate a due grandi emergenze del nostro tempo: la pandemia e il clima fuori controllo Umberto Minopoli 06 OTT 2021
cattivi scienziati Nobel italiano. Premiato il fisico che ha saputo interpretare anche la pandemia Il premio per la Fisica a Giorgio Parisi, che ci aiuta a capire il mondo come “sistema complesso” Enrico Bucci 06 OTT 2021
La scienza di rendere comprensibile il caos. Una fisica spiega chi è Giorgio Parisi, fresco di Nobel Il professore, premiato oggi dall'Accademia di Svezia, ha avvertito a più riprese sui rischi delle teorie antiscientifiche. Ma è soprattutto uno studioso dei sistemi complessi, la cui applicazione spazia in diversi campi: fisica e biologia, ma anche scienze sociali, antropologia e finanza Sara Della Monaca* 05 OTT 2021
Chi sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2021 Il riconoscimento va all'italiano Giorgio Parisi, al tedesco Klaus Hasselmann e all'americano Syukuro Manabe 05 OTT 2021
cattivi scienziati Il Nobel che spiega come le cellule recepiscono gli stimoli Ardem Patapoutian e David Julius sono i ricercatori insigniti del premio per il lavoro svolto sui sensori che consentono di percepire e reagire, all'interno dei mattoncini che compongono la vita. E il peperoncino ha dato una mano Enrico Bucci 04 OTT 2021