cattivi scienziati Perché la nuova sotto variante di Omicron non fa paura (per ora) In Danimarca si sono esaminati i casi di reinfezione dopo essere già stati infettati, per capire il grado di protezione dal virus: i risultati sono rassicuranti Enrico Bucci 23 FEB 2022
Cattivi Scienziati Il virus si evolve in un ecosistema ampio, cervi inclusi. Uno studio La nostra salute non è separata da quella dell’ambiente e delle specie con cui conviviamo. I vaccini, i farmaci e le misure di contenimento sono solo una parte di ciò che serve. Il resto è la vigilanza ad ampio spettro Enrico Bucci 22 FEB 2022
cattivi scienziati Sono tempi in cui basta un nonnulla ai cospirazionisti per attaccare i ricercatori La polemica grammaticale sui morti "per” e "con” Covid continua vivissima. Una nuova ricerca di Lancet lascia poco spazio alla fantasia malata dei fenomeni da talk-show: il virus è stato la causa diretta di morte per l’86 per cento dei soggetti esaminati, nel rimanente 14 per cento è stata concausa Enrico Bucci 19 FEB 2022
cattivi scienziati Da dove è arrivato SARS-CoV-2? Uno studio appena pubblicato su Nature fornisce per la prima volta un risultato significativo sull'origine del virus. Sì, c'entrano i pipistrelli Enrico Bucci 18 FEB 2022
cattivi scienziati Inseguire Omicron con un vaccino ad hoc non conviene Studi dimostrano che le dosi di richiamo per le singole varianti non sono vantaggiosi: è meglio una copertura ampia Enrico Bucci 17 FEB 2022
cattivi scienziati La “coda” della pandemia non porta solo buone notizie. Uno studio Aumentano le malattie cardiovascolari per i guariti dal Covid Enrico Bucci 15 FEB 2022
È il momento di una pacifica rivoluzione culturale per le donne nelle Stem. La lettera del ministro Messa Un reale equo accesso e una piena partecipazione femminile nella scienza è un traguardo forse ancora troppo lontano rispetto a quanto avremmo desiderato fosse nel 2022, ma verso il quale dobbiamo continuare a tendere Maria Cristina Messa 12 FEB 2022
cattivi scienziati Perché non si può applicare il metodo scientifico alla biodinamica Il metodo biodinamico è infarcito di aspetti non matematizzabili, ed è volutamente così: astrologia, influenze eteriche, forze sottili e quanto altro non hanno nulla a che fare con la scienza Enrico Bucci 11 FEB 2022
“tachipirina e vigile attesa” Sulle cure domiciliari aveva ragione Speranza e torto il Tar Una sentenza del Consiglio di Stato ribalta la pronuncia: la prescrizione di farmaci non raccomandati dalle linee guida “non può fondarsi su un’opinione personale del medico o su suggestioni alimentate da disinformazione e sospetti" Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 10 FEB 2022
cattivi scienziati Ora tocca al Senato chiudere la partita dell'agricoltura biodinamica Nel ddl alla Camera salta la definizione (bene) ma resta la tutela statale (male). Quesito: come si può sostenere qualcosa che giuridicamente non esiste? Ecco perché il testo che passerà all'altro ramo del Parlamento sembra non stare in piedi Enrico Bucci 09 FEB 2022