Il cospirazionismo (psichedelico) del Fatto su Xylella e Monsanto In tema di ulivi pugliesi il quotidiano diretto da Marco Travaglio dà ormai l’idea di essere condannato a correre sempre più veloce lungo la sgangherata china intrapresa Enrico Bucci e Donatello Sandroni 05 GIU 2019
Nel caso Xylella c’è un’altra patologia: è l’intreccio mediatico-giudiziario Continuano a diffondersi false teorie dalla procura ai giornali 04 GIU 2019
Xylella ai dadi L’epidemia degli ulivi: batterio, ecosistema e complottismo. In Italia ce le abbiamo tutte Enrico Bucci e Luigi Mariani 02 GIU 2019
“È solo un equivoco, colpa degli hater”. Parlano il medico e il fratello di Paolo Palumbo "Mail false, insulti anonimi e problemi di comunicazione. Ecco come è nato il caos tra la clinica israeliana e BrainStorm" Gregorio Sorgi 30 MAG 2019
Cari Vip, non pubblicizzate “cure sperimentali” L’investimento di false speranze, da parte di malati che non ne hanno più di vere, su obiettivi sbagliati che sono anche miraggi di facili ricchezze per investitori, scienziati o mediatori senza scrupoli, è ingiusto e molto dannoso Gilberto Corbellini 30 MAG 2019
Tutti parlano di cambiamenti climatici. E sottovalutano il sole Il riscaldamento globale non è solo colpa dell’uomo. Il prof. Scafetta ci spiega perché vale la pena osservare l’attività solare Umberto Minopoli 26 MAG 2019
La Xylella dei pm Contro la scienza e contro l’evidenza. Un’inchiesta che espone i ricercatori alla gogna mediatica è il simbolo di una giustizia infetta 20 MAG 2019
La ricerca europea non può essere presieduta da chi era con Stamina A capo dell'European Research Council va Mauro Ferrari, sponsor del metodo Vannoni Gilberto Corbellini 15 MAG 2019
Terza condanna a Bayer sul glifosato. Ma una sentenza non è una prova scientifica Per la società farmaceutica tedesca è la terza sconfitta consecutiva in un tribunale americano. Eppure nel diritto penale la responsabilità di un fatto dev'essere provata al di là di ogni ragionevole dubbio. Non è il caso dell'erbicida 14 MAG 2019
Gli scienziartisti Si può fare divulgazione utilizzando l’arte, il gioco e la musica? Dischi, mostre, eventi contro la bullizzazione dell’ignoranza Nicola Imberti 13 MAG 2019