Cattivi scienziati Covid, così varianti così simili Quella inglese, quella sudafricana e quella giapponese. Sono diverse, ma hanno due elementi in comune Enrico Bucci 12 GEN 2021
Come spegnere la scienza, Frattini e il "caso LightUp" I pregiudizi animalisti sugli scienziati “torturatori” su una sperimentazione d'eccellenza finanziata dall'Erc e sospesa dal Consiglio di Stato. Un esempio da manuale degli ostacoli giudiziari alla ricerca scientifica in Italia 12 GEN 2021
Scienza e lockdown Perché gli scienziati in tv non dovrebbero lasciarsi trascinare dalle inclinazioni autoritarie Il loro ruolo è essenziale per rompere l’assedio del virus. Ma si dovrebbe spiegare a figure pure eminenti nel loro campo che regole e istituzioni di una società libera, faticosamente raggiunte nei secoli, sono diverse da quelle che governano un laboratorio scientifico o un dipartimento di medicina Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 12 GEN 2021
la lettera La visione a lungo termine che manca su istruzione e ricerca Nel Pnrr non c’è un’analisi puntuale che miri al miglioramento dei progetti italiani per Next Generation Eu 12 GEN 2021
CATTIVI SCIENZIATI Vaccino e allergie C’è un protocollo che valuta il rischio (comunque basso) per affrontare con serenità l’immunizzazione Enrico Bucci 08 GEN 2021
Il senso del prime-boost Possiamo combinare i vaccini per avere un super-vaccino? C’è la possibilità di unire i pregi degli adenovirali (AstraZeneca) a quelli a Rna (Pfizer/Moderna). Ma serve una sperimentazione Gennaro Ciliberto 07 GEN 2021
CATTIVI SCIENZIATI Sul vaccino italiano, sperimentato da Reithera, c’è ancora troppa vaghezza Non è possibile criticare ciò che fanno gli altri, il “sovranismo vaccinale” di Russia, Cina, Inghilterra, e poi assistere ad una specie di “film Luce” in cui, in piccolo, lo stesso spettacolo si replica nel nostro paese Enrico Bucci 07 GEN 2021
cattivi scienziati Più delle mutazioni del Covid dobbiamo temere i vaccini nei congelatori Uno studio dimostra che nessuna mutazione finora emersa, per quanto pericolosa, è in grado di evadere la risposta immune di tutti i pazienti e per tutto il tempo. Significa che la vaccinazione su larga scala renderà la vita difficile a Sars-CoV-2. Sempre che non si lascino i vaccini nei frigoriferi e il virus libero di evolvere Enrico Bucci 06 GEN 2021
LA VARIANTE DA TEMERE Il virus sfrutta l’ignoranza No vax per replicarsi Altro che variazione “britannica” o “cecoslovacca”, il problema vero è il livello medio di incompetenza e accidia da cui siamo afflitti. Discorso di un premier immaginario Enrico Bucci 05 GEN 2021
Imparare dal vaccino Non è solo l’arma decisiva per sconfiggere il virus: la sua storia è anche una grande epopea di ingegno umano e dinamismo imprenditoriale che ci dà indicazioni preziose per la ripartenza. Contro le imprese zombie e il falso mito dello stato imprenditore. Un’indagine Carlo Stagnaro 04 GEN 2021