L'indagine epidemiologica Tutto quello che sappiamo delle varianti del virus presenti in Italia La diffusione nelle regioni, il dubbio sull'uso dei test molecolari, la maggiore contagiosità: il punto sulle mutazioni del Covid-19 che circolano nel paese Giovanni Rodriquez 17 FEB 2021
cattivi scienziati Le varianti sono prevedibili. Evitiamo di preoccuparci più del dovuto Invece di cedere all'allarmismo, concentriamoci su nuovi farmaci e vaccinazioni a un ritmo sostenuto Enrico Bucci 17 FEB 2021
Il terrore dei grandi scienziati, portati sull’orlo della follia dalle loro teorie “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di labatut Guido De Franceschi 13 FEB 2021
CATTIVI SCIENZIATI Il vaccino non basta Una nuova urgenza: coltivare la ricerca farmacologica da affiancare alla profilassi Enrico Bucci 13 FEB 2021
cattivi scienziati Sugli anticorpi monoclonali si posi la clava e si torni agli studi È necessario uno studio clinico che estenda la statistica a gruppi più ampi di pazienti, perché le evidenze complessive sono ancora molto limitate Enrico Bucci 11 FEB 2021
cattivi scienziati Scenari Sì vax Alcune ipotesi sull’impatto dei vaccini anti Covid (in attesa dei farmaci) Enrico Bucci 10 FEB 2021
Meno sovranismo, più cooperazione La svolta di Draghi sui vaccini Altro che “vaccino autoctono”, meglio produrre in Italia quelli già approvati. L'obiettivo dell'immunità di gregge entro l'estate è possibile se esiste un piano efficace per somministrare le dosi in arrivo 10 FEB 2021
cattivi scienziati Che senso ha confrontare l’efficacia vaccinale dei trial clinici Quanto sono significative le infezioni che si osservano nella popolazione già vaccinata? Il confronto tra la fase di sperimentazione e il mondo reale Enrico Bucci 09 FEB 2021
Cattivi scienziati Gara darwiniana La lotta fra il genoma umano e quello dei virus può arrivare a un punto d’equilibrio Enrico Bucci 06 FEB 2021
cattivi scienziati Parlando di ricerca scientifica fidarsi è bene, verificare è meglio Nell’ultimo anno in media è morto per Covid-19 circa un italiano ogni 5 minuti. ma c'è un motivo di ottimismo: tutti i vaccini di cui abbiamo informazione hanno quasi azzerato le morti e drasticamente ridotto le ospedalizzazioni. Ora è necessaria più che mai la funzione correttiva della comunità scientifica, basata sulla concorrenza intellettuale fra i singoli ricercatori Enrico Bucci 05 FEB 2021