A voi la linea Le nostre storie di Covid Esperienze, disavventure, testimonianze. Che cosa vuol dire ammalarsi di Covid oggi in Italia, raccontato dai lettori del Foglio 26 OTT 2020
Chi ha dato i numeri sul Covid Prima della politica e dei dpcm. Virologi, epidemiologi, fisici e qualche sgangherato ricercatore a tu per tu con la pandemia. Quanto contano i modelli, le analisi, lo studio quantitativo. Che cosa ha imparato l’Italia dai dati e che cosa invece rischia di sbagliare. Un’indagine Enrico Bucci 26 OTT 2020
le infografiche Così il Covid si diffonde nell'aria: mascherina e distanza non (sempre) bastano Tossire o starnutire, sì, ma non solo. Anche urlare o cantare in un luogo scarsamente arieggiato può causare un alto rischio di contagio. Un salotto, un bar e una classe: le possibilità di infezione in tre scenari quotidiani Angelica Migliorisi 26 OTT 2020
Editoriale Da AstraZeneca buone notizie sul vaccino La sperimentazione dell'Università di Oxford e le parole del presidente della Repubblica, due motivi per non pensare solo ai bollettini Redazione 26 OTT 2020
Spiegare, persuadere. I doveri di un’autorità a legittimazione flebile La tutela della salute pubblica e le proibizioni tassative, intrusive, esistenziali, e i divieti che si rincorrono da una fonte di decisione oggi frammentata. Bisogna mantenere una grandissima calma 25 OTT 2020
Editoriali Un lockdown diverso è possibile Lezioni da imparare dalla prima chiusura, se mai dovesse esserci un replay Redazione 24 OTT 2020
L'intervista "C'è bisogno di misure più drastiche per fermare il contagio", ci dice il presidente dell'Accademia dei Lincei Giorgio Parisi con altri cento tra scienziati e professori ha chiesto al presidente Mattarella e al governo di assumere subito provvedimenti stringenti. "Di questo passo mettiamo a rischio il nostro sistema sanitario" Valeria Manieri 23 OTT 2020
Ecco quanto costa alla salute italiana il ritardo sul Mes Se lo avessimo chiesto a giugno oggi il nostro sistema sanitario resisterebbe meglio alla seconda ondata. Un prestito di 37 mld non può spaventare un paese che viaggia con un debito pubblico di 2.600 miliardi: bisogna accedere al fondo adesso Costantino Troise 23 OTT 2020
inchiesta La verità vi prego sui tamponi Indagine su un mistero moderno: perché non riusciamo a tracciare l’Italia come dovremmo 23 OTT 2020
cattivi scienziati Il Covid tra troppe favole e false promesse La frustrazione di chi ha un'attività commerciale verso chi gli ha illusi della tenuta del sistema di monitoraggio, tracciamento e controllo del virus non può più essere affrontata dicendo solo che la seconda ondata era inevitabile Enrico Bucci 23 OTT 2020