Il dritto e il rovescio Legavo il lavoro della tessitrice che amavo, che amo, a quello di Enrico Castellani. C’è un telaio, per ambedue. Quando l’opera è finita, non si può sapere quanto tempo ha incorporato: nei nodi del tappeto, nei nodi del quadro Adriano Sofri 04 AGO 2017
Il bilancio di una vita essenziale Non che Salvatore abbia avuto una vita di quelle che si dicono uniformi e semplici, ma il suo bilancio è fatto di cose essenziali Adriano Sofri 03 AGO 2017
L’arca di Noé al centro della terra bruciata C’è un metodo ammirevole negli incendi di quest’anno: ancora un piccolo sforzo, e troveranno il modo di dare fuoco al mare Adriano Sofri 02 AGO 2017
Quando mi sono innamorato di Jeanne Moreau Catherine, in Jules et Jim, è seduta e si tiene un ginocchio più alto tra le mani. Arrivata al secondo ritornello sbaglia e canta Adriano Sofri 01 AGO 2017
Pensando Mauro Mangiare e chiacchierare con Enrico Deaglio davanti al mare di Trapani Adriano Sofri 29 LUG 2017
Lost in translation (a Madrid) Storie di pompieri e "attributi". Ma con le lingue, basta abituarsi Adriano Sofri 28 LUG 2017
Padri, figli, nipoti e i tramonti su YouTube Quando io vedo qualcosa che mi colpisce non resisto al bisogno di chiamare qualcuno a condividere la mia emozione Adriano Sofri 27 LUG 2017
Breve reportage da Madrid Qualche chiacchiera con quattro tassisti nel giorno di San Giacomo Adriano Sofri 26 LUG 2017
Teologia e politica nel San Matteo di Caravaggio e nella Fucina di Velazquez Una storia sacra che diventa pettegolezzo Adriano Sofri 25 LUG 2017
L'Italia 25 anni dopo Borsellino Ho letto poche cose che mi abbiano impressionato quanto l’intervista di Fiammetta Borsellino Adriano Sofri 21 LUG 2017