Lettere rubate Dieci anni di lettere tra Scott e Zelda, ovvero l'anatomia di una caduta E la consapevolezza da parte di entrambi che non basta amarsi per capirsi. Tra accuse, suppliche e riappacificazioni 10 FEB 2024
Lettere rubate L'antologia di poesie che è un viaggio dentro l'amore Sii dolce con me, sii gentile. E le altre poesie che ci avvicinano all'amore 03 FEB 2024
Lettere rubate Teoria della ragazza triste, che contiene un uomo che guarda una donna E poi c’è la malinconia, che è però anche un irresistibile oggetto del desiderio. Un libro 27 GEN 2024
Lettere rubate Le storie che la madre di Alfred Hitchcock non raccontò mai al figlio I racconti preferiti del regista inglese raccolti in un libro: divertimento e brivido "per palati raffinati" 06 GEN 2024
LETTERE RUBATE Bentornata Mary Poppins, è qui per restare? Per il momento, signora Un volume modello che celebra Mary Poppins con nuove storie sulla protagonista dei romanzi di Pamela Lyndon Travers 23 DIC 2023
lettere L'infinita storia di Tintoretto e della sua ricostruzione storica, per restituire memoria Un libro immenso, infinito, che narra di arte, di famiglia e del mistero di entrambe 16 DIC 2023
lettere rubate Marina Cvetaeva a Rilke: lettere sulla poesia e sul non incontrarsi mai La corrispondenza tra la scrittrice russa e il poeta tedesco restituisce la storia di tre vite immaginarie 02 DIC 2023
lettere rubate Alzare gli occhi al cielo e poi abbassarli per leggere questo libro: fuori le palle Leggere il nuovo libro della giornalista Victoire Tuaillon (nato da un podcast) per cominciare a capire di che cosa si parla quando si parla di dominazione maschile 25 NOV 2023
Lettere rubate Gli oggetti nella vita delle donne, compresi il dildo di vetro, il bidet e Chanel n°5 Il libro di Annabelle Hirsch è un viaggio che si nutre di colta ironia che risponde alla domanda che c'è in quasi tutte le biografie di donne potenti: Com’è possibile che lo spirito più brillante della famiglia si sia incarnato nel corpo sbagliato? 11 NOV 2023
Lettere rubate Biografia dell’umano attraverso le ripetizioni. Sono creative, sono libere? La fenomenologia della ripetizione, scrive Remo Bassetti, è qualcosa di senile, ma anche di caratteriale, di umano insomma. Possiamo però esercitare un controllo sulle nostre ripetizioni, sulla nostra difficoltà ad abbandonarle, sulla voluttà di rileggere sempre le stesse cose 04 NOV 2023