1994 - 2024 Berlusconi vince le elezioni. Così trent'anni fa l'intellighenzia perse la testa Era il 28 marzo 1994. Collassi, mancamenti, svenimenti. Dalla "plebe borghese" di Luigi Pintor alla "imbecil-gente" di Dario Fo, la Repubblica delle Lettere si scagliò contro gli elettori Pierluigi Battista 03 FEB 2024
L'intervista “Ucraina, mar Rosso e Africa. L’Europa s’è desta”. Parla Minniti L'ex ministro Pd loda la premier: "Tenendo duro con Orbán ha dimostrato che ci può essere una destra europea che riesce a controllare i populismi" Gianluca De Rosa 03 FEB 2024
la protesta dei trattori FdI e Lega hanno votato a favore della riforma della Pac che gli agricoltori contestano Al Parlamento europeo, i deputati di Fratelli d’Italia hanno sostenuto i tre testi che costituiscono il pilastro della nuova Politica agricola comune. Anche gli uomini di Matteo Salvini, che ha denunciato le “scelte folli” dell’Ue, si sono schierati a favore di gran parte della riforma 03 FEB 2024
Il trattore proletario “In questa sollevazione universale e non corporativa, io sto con i contadini”. Parla Mario Capanna "Difendere Lollobrigida? Non scherziamo, non è mai salito su un trattore”. Colloquio con il fondatore di Democrazia proletaria, che ora si diletta a lavorare la terra nella campagna umbra Nicola Mirenzi 03 FEB 2024
"Facile dire 'il governo è con voi'". Teresa Bellanova (Iv) e le ragioni degli agricoltori "Sciagurata la mancata proroga dell'Irpef", adesso occorre "mettersi a un tavolo e ascoltare". Intervista all'ex ministro dell'Agricoltura 03 FEB 2024
Rai Giletti, giallo. Chiede alla Rai un super contratto e non si fida dei meloniani L'ad Sergio annuncia il suo arrivo in Rai per uno speciale, ma non c'è l'accordo sulla prossima stagione. Tra le richieste di Giletti, la clausola Fazio. Vuole essere seguito da Rai cultura. "L'arena" di Sergio e Rossi 03 FEB 2024
editoriali Dare a Meloni quel che è di Meloni per lo sblocco dei fondi all'Ucraina Perché Schlein dovrebbe complimentarsi con la premier sul dossier Orbán-Kyiv Redazione 02 FEB 2024
la decisione Sgarbi si è dimesso da sottosegretario alla Cultura. E attacca Sangiuliano: "È senza dignità" Il critico d'arte annuncia a margine di un evento a Milano che lascerà il suo incarico. La decisione arriva dopo l'indagine ai suoi danni con l'ipotesi di reato di riciclaggio di beni rubati, che aveva portato al sequestro di un quadro di Rutilio Manetti Redazione 02 FEB 2024
A volte ritornano Gli irriducibili leghisti no Vax. Nuovo stop alle multe per chi non si è vaccinato L'ultimo colpo di coda della Lega arriva con un emendamento al decreto milleproroghe che rimanda la scadenza per il pagamento delle multe per i No vax a fine 2024. Così il Carroccio cerca di recuperare qualche zerovirgola per le europee Giulia Casula 02 FEB 2024