IL BI E IL BA La difesa è sempre legittima? In "Quando la difesa è legittima?" si cerca di rispondere alla domanda. Il curatore Gaetano Insolera ragiona sulle implicazioni dell’avverbio "sempre", agitato nella propaganda e poi sedimentato nelle disposizioni normative Guido Vitiello 20 OTT 2020
La lettera Caro Giuliano, grazie, ma il garantismo non è un luogo comune Difendere indistintamente i diritti dei poveri cristi gettati in cella senza avvocato e di Berlusconi, dei migranti e di Salvini, non è fuffa politicamente corretta ma difesa dello stato di diritto e interesse per la sofferenza di tanti Luigi Manconi e Federica Graziani 20 OTT 2020
Il caso Bonafede non vuole fare luce sulle torture in carcere Il ministro della Giustizia sceglie di non costituirsi parte civile nel procedimento sui 5 agenti di polizia penitenziaria accusati del reato di torture nel carcere di San Gimignano 20 OTT 2020
Davigo è fuori dal Csm, speriamo resti anche fuori dalla tv La pensione dell'ex pm indigna persino i suoi amici manettari. Il rischio è che adesso si dedichi a tempo pieno alle ospitate in televisione e diventi ancor più un simbolo del giustizialismo Ermes Antonucci 19 OTT 2020
Perbenismi funesti L’imbroglio e il gioco. La mostruosità del populismo penale di Travaglio e il Travaglio che piace. Note sparse 17 OTT 2020
Assolto l’ex sindaco di Terni infangato da Lega e M5s. Chi chiederà scusa? Leopoldo di Girolamo era finito agli arresti domiciliari in un'inchiesta su alcuni appalti truccati. Salvini e il Movimento ci fecero campagna elettorale, favorendo l'elezione di un primo cittadino leghista nel 2018 Ermes Antonucci 16 OTT 2020
editoriali No alla politicizzazione del caso Davigo Il futuro dell’ex pm di Mani pulite al Csm è un tema di logica, non di politica redazione 16 OTT 2020
“L’accusa conta più della difesa”. La sentenza della Cassazione che indigna i penalisti Le perizie dei consulenti dei pubblici ministeri hanno la priorità su quelle della controparte, scrivono i giudici mettendo nero su bianco un principio in contrasto con la Costituzione: la parità delle parti Ermes Antonucci 14 OTT 2020
il capro espiatorio Caiazza: "L’espulsione di Palamara somiglia più a un esorcismo che a un procedimento disciplinare" Perché il provvedimento nei confronti dell'ex componente del Csm è una condanna anche per la magistratura Ermes Antonucci 10 OTT 2020