Ancora una volta sono gli Houthi che in nome dell’Iran alzano la tensione. Il cargo sequestrato Da tre giorni si cerca di negoziare il rilascio della nave Galaxy Leader, che nel frattempo è arrivata in Yemen. Mentre aumentano le aspettative per una pausa umanitaria a Gaza, tra il canale di Suez e il Mar Rosso cresce la preoccupazione per le operazioni dei gruppi di estremisti islamici contro le navi container 21 NOV 2023
la mediazione Cosa prevede l'accordo tra Israele e Hamas sugli ostaggi I terroristi libereranno cinquanta civili in cambio di una pausa umanitaria e del rilascio di alcuni palestinesi nelle carceri israeliane. E' stato un negoziato che non ha precedenti nella storia dello stato ebraico e che ha accentuato la frattura tra chi in Israele si assume le responsabilità della guerra e gli incendiari 21 NOV 2023
Editoriali Non bocciati ma rimandati: cambia poco. Il giudizio dell’Ue sulla manovra Lo "squilibrio" e le carte di Meloni. Da Bruxelles un "invito a politiche di bilancio prudenti e a un pieno uso delle risorse del Pnrr", dice Paolo Gentiloni Redazione 21 NOV 2023
◉ I PRINCIPALI FATTI DI OGGI Hamas dice che è vicino l'accordo per la tregua. Netanyahu convoca il gabinetto di guerra sugli ostaggi L'annuncio di un'intesa sugli ostaggi e sul cessate il fuoco, mediata dal Qatar, potrebbe essere dato "a ore", dice un esponente del gruppo terrorista. Ma il ministro di ultradestra Ben Gvir è allarmato: "Rischiamo un altro grave errore" Redazione 21 NOV 2023
Il 6 ottobre non tornerà più I 47 minuti di odio scientifico di Hamas Il 7 ottobre è un giorno infinito, in cui i terroristi hanno agito con metodo e vogliono ripeterlo. Lo strazio delle vittime e la goduria dei carnefici 21 NOV 2023
I sette giorni di Moran Nel giudaismo il tempo del dolore ha un limite, ma questa volta è diverso. I bambini in ostaggio Le nonne dei bambini rapiti tra cotolette, camion giocattolo e una bozza di accordo con Hamas Cecilia Sala 21 NOV 2023
Ritrovare il futuro al Maidan Nella piazza di Kyiv dieci anni fa è diventata grande una generazione di ucraini il cui desiderio più grande è l’Europa. Tra le tende della rivoluzione e la guerra iniziata allora che non è mai finita Marci Shore 21 NOV 2023
editoriali La Commissione europea sta per sbloccare i fondi diretti all’Autorità palestinese Aiutare l’Anp, ma con restrizioni, sorveglianza sulle sui pagamenti e alcune condizioni: la sicurezza di Israele, il rigetto dell’antisemitismo e l’abiura del terrorismo Redazione 21 NOV 2023
EuroMaidan, 10 anni La notte in cui sentimmo l’urlo europeo dell’Ucraina e l’illusione di normalizzare Putin Nella notte tra il 21 e il 22 novembre del 2013 iniziò la protesta nella piazza principale di Kyiv al grido: l'Ucraina è Europa. Il tradimento di allora, il conflitto "a bassa intensità", il G20 con Putin e il costo umano insostenibile degli ucraini 21 NOV 2023
dopo le elezioni La vittoria di Milei smentisce il mito del peso politico di Bergoglio in Argentina L'esito elettorale rappresenta anche una sconfitta per la Chiesa cattolica locale, che ha in Papa Francesco il suo ovvio punto di riferimento 21 NOV 2023