Le trasformazioni sul lavoro che resteranno quando il virus andrà via La nuova offerta, la domanda che cambia, il futuro della medicina, il nuovo spazio della casa. Intervista all’ad di Adecco Mariarosaria Marchesano 28 MAR 2020
Perché il governo non deve aver paura della parola “condizionalità” Conte prima invoca il Mes, poi ci ripensa, contratta con l’Europa ma perde di vista l’unica exit strategy. L’esempio di Rajoy Veronica De Romanis 28 MAR 2020
Consigli al governo per tradurre nei fatti la linea Draghi Bisogna adottare subito tutti gli strumenti di sostegno del reddito dei cittadini e della liquidità delle imprese che l'ex governatore della Bce indica. Ma senza dimenticare che, passata l'emergenza, l'economia dovrà tornare a crescere Sandro Brusco 27 MAR 2020
Una exit strategy per il coronavirus Quando arriverà la normalità? Più che al “dopo” pensiamo al “durante”, dice Renzi. Le risposte degli altri paesi 27 MAR 2020
Contro il coronavirus ci vuole uno choc fiscale. Parla l'ex consulente di Obama Non è il momento di preoccuparsi della sostenibilità del deficit, dice Jason Furman, l'economista di Harvard che fu chiamato alla Casa Bianca per combattere la grande crisi finanziaria del 2008 Mariarosaria Marchesano 27 MAR 2020
Il risiko tecnologico ai tempi del Covid Disney-Tim e Sky-Open Fiber. Il virus svela i business del futuro Redazione 27 MAR 2020
Perché il Mes può essere la soluzione migliore per rifinanziare il nostro debito pubblico Più che scommettere sugli eurobond, dovremmo sfruttare tutta la flessibilità garantita dal trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità. Ci scrive il deputato di Italia Viva Luigi Marattin* 27 MAR 2020
L'ipotesi Bei per combattere lo choc economico del Covid-19 Nulla di fatto dal Consiglio europeo, con Germania, Olanda e Austria contrari ai coronabond, ma si fa largo l'idea di coinvolgere la Banca europea degli investimenti che potrebbe emettere titoli di debito Mariarosaria Marchesano 26 MAR 2020
Whatever it takes contro il Covid. Draghi rilancia Il monito dell'ex governatore della Bce è un nuovo squillo di tromba per l'Italia e soprattutto per l’Ue, nel giorno in cui si riunisce il consiglio per decidere sul sostegno comune contro un nemico comune Stefano Cingolani 26 MAR 2020
Così Nomisma sgonfia la bolla immobiliare per il dopo virus. In ballo 9-20 miliardi A leggere i risultati dell’ultimo osservatorio, ci sarà una contrazione del mercato italiano come effetto indotto dall’“inazione coatta”, che potrebbe colpire soprattutto Milano Mariarosaria Marchesano 26 MAR 2020