Per passare dall’emergenza alla ricostruzione servono fiducia e credibilità Il più grande moltiplicatore di una crisi è la crescita della sfiducia. Combatterla si può, con un’alleanza Pier Carlo Padoan 02 MAG 2020
Perché la sicurezza delle imprese è un investimento, non un costo Le aziende, almeno quelle lombarde, stanno abbandonando l’idea di un inevitabile trade off tra sicurezza e crescita. Resta da chiedersi quando lo capirà la politica Barbara D’Amico 02 MAG 2020
Gli economisti alla prova della fase anti gnagnera. Che fare? Il debito non è più tabù, lo stato che avanza non è più un dramma, ma i vecchi problemi non sono spariti. Girotondo 01 MAG 2020
Intelligenza del lavoro La crisi sarà dura ma in Italia c’è una domanda di lavori insoddisfatta. Svolte utili per non sprecare questo 1° maggio Pietro Ichino 01 MAG 2020
La prossima crisi Il dibattito sulla diseguaglianza è di nuovo qui, e anche con una mappa. Appunti per non trovarsi impreparati 01 MAG 2020
La Germania punta tutto sugli aiuti di stato. L’Italia non ha soldi Più di un euro su due (il 52%) di sussidi alle imprese è tedesco. Ai paesi del Sud non resta che puntare sul Recovery fund Maria C. Cipolla 01 MAG 2020
Un’alleanza tra debiti e mercati I dati sul pil del primo trimestre (-4,7) e la novità delle risposte anti depressive Redazione 01 MAG 2020
Ricostruire il paese secondo chi lo costruisce: qualche idea Il presidente di Ance: “È ora di passare dagli annunci all’azione. Senza una drastica semplificazione delle procedure ordinarie nessun piano infrastrutturale di nuove opere o di manutenzione si potrà realizzare” Gabriele Buia* 01 MAG 2020
Perché la Bce fa bene a dare liquidità alle banche e a rinviare i junk Lagarde delude i mercati ma secondo l’economista Altomonte non esiterebbe a comprare i titoli “spazzatura” dell’Italia Mariarosaria Marchesano 30 APR 2020
Lagarde pensaci tu Perché i mercati snobbano Fitch e il suo irrituale downgrade. Sperano nel paracadute Bce Mariarosaria Marchesano 30 APR 2020