Una crescita “verde” No, non è un’utopia. Perché l’Italia può ridare ossigeno all’economia con una strategia green. Tre punti per partire Pier Carlo Padoan 20 GIU 2020
L’addio di Bentivogli al sindacato può essere un’ottima notizia per la politica Riformismo vs nostalgia. Ieri le dimissioni dalla Fim-Cisl 19 GIU 2020
Lo stigma sovranista Savona ammette che i no euro hanno fatto salire lo spread. Ma ora M5s, Lega e FdI fanno lo stesso errore con il Mes 19 GIU 2020
L’auto ripresa L’impatto della crisi è forte, ma qualche dato positivo arriva dall’automotive Redazione 19 GIU 2020
La Lega dei lavoratori. Parla Durigon Intervista al responsabile (confermato) del Carroccio per occupazione, previdenza e rapporti con le parti sociali: “Il governo sbaglia tutto sul lavoro. Tridico è stato una scelta pessima, ma Parisi è peggio” Renzo Rosati 19 GIU 2020
Da Termini Imerese a Taranto, Invitalia diventa la nuova Gepi Dopo il disastro dell’auto elettrica in Sicilia, si vuole consegnare l’Ilva ad Arcuri (che non è proprio Oscar Sinigaglia) Stefano Cingolani 19 GIU 2020
Cresce tanto il disavanzo dei paesi Ue e a Strasburgo si riparla di Golden rule Il rapporto deficit-pil raggiungerà l’8,5 per cento nel 2020, a fronte dello 0,6 per cento nel 2019. Una mozione al Parlamento Ue propone che gli investimenti pubblici per la ripartenza non siano computati come debito Mariarosaria Marchesano 18 GIU 2020
Europa, produttività e rivoluzione sul lavoro. Le lezioni di Bonomi al governo Le tre priorità dell'Italia secondo il presidente di Confindustria. Che dice: "Usate il Mes sanitario, liberando risorse che servono anche ad altro" 18 GIU 2020
Savona confessa che il suo “piano B” ha danneggiato l'Italia Nella relazione al mercato il presidente della Consob si compiace per la “discesa rilevante dello spread” nel 2019 spiegando che è avvenuta per il venir meno dei “timori di un ritorno a una moneta nazionale”, di cui lui è stato uno dei maggiori interpreti Mariarosaria Marchesano 18 GIU 2020
La Corte dei conti europea non ha bocciato la Tav Torino-Lione, ma l’Italia Il report non dice – come in tanti hanno frettolosamente affermato – che l’opera è inutile, ma che gli extracosti sono dovuti ai ritardi causati dall’incapacità politica di realizzare le grandi opere Andrea Giuricin 18 GIU 2020