Così un secolo fa già si prevedevano l’avvento di Boldrini e le nozze gay Marinetti, Kraus e Volt. Novantotto anni passati invano. Marinetti, che puntava al “grande successo fisiologico” della “fusione completa con l’epidermide delle signore”, alla stregua di una Serena Dandini ravvisava nella donna la “parte migliore dell’umanità: più elastica, più malleabile, più spiritosa, più sensibile”. Antonio Gurrado 02 LUG 2015
L’epurazione del mondo cristiano Scuole e università cristiane potranno ancora insegnare che il matrimonio è tra uomo e donna o saranno trascinate in battaglie legali? Dubbi e contromosse 02 LUG 2015
La desolante parata degli scrittori italiani contro la libertà d’espressione Non credevo ai miei occhi quando ho letto la mail di Nuovi Argomenti, il trimestrale fondato da Alberto Moravia e diretto da Dacia Maraini, contenente un questionario sulla libertà di espressione. Avranno sbagliato indirizzo? Cosa c’entro io con questa terrazza di romani de sinistra? 02 LUG 2015
Cercasi urgentemente canzone dell’estate per innamorarsi in spiaggia Mettiamoci alle strette: poniamoci il problema delle canzonette – e del loro appesantimento, per essere precisi. Innanzitutto, la categoria: più che di costume, la questione è demografica. Simonetta Sciandivasci 01 LUG 2015
L’islam e “la vecchia badante” “L’Europa imbelle sta morendo”. Parla Camus, il rinnegato dei Lumi Renaud Camus non è sempre stato inviso all’establishment letterario di Parigi. Come quando era amico di Louis Aragon, il celebre poeta comunista fondatore del surrealismo. Come quando per un voto non riuscì a sostituire Julien Green fra gli immortali dell’Académie française. 30 GIU 2015
A questi bambini cosa diciamo? Al direttore - A commento dell’articolo di Crippa di venerdì scorso. Sono uno dei “fondamentalisti” (l’epiteto è di Crippa) recatosi a Roma lo scorso sabato. Non sono padre. Ho due nipotine di 3 e 10 anni. Quando le guardo penso che non vorrei che i contenuti della teoria gender venissero proposti n Redazione 30 GIU 2015
Resistenza senza resa. Perché il Family Day sarebbe piaciuto ad Augusto del Noce La manifestazione di San Giovanni può a ben diritto essere classificata come un esempio pratico della "metafisica civile", per cui non può non avere anche una traduzione politica, nel senso cioè di farsi “polis”, mondo, storia. Luca Del Pozzo risponde a Maurizio Crippa. Luca Del Pozzo 30 GIU 2015