Bestemmiare il Dio degli altri non è libertà di pensiero. Paura e saggezza Leggere un articolo di Pigi Battista mi induce spesso in tentazione. La tentazione è fare perfino meglio di lui, superarlo in coerenza logica, morale e politica. La cosa non è facile. Alfonso Berardinelli 07 AGO 2015
Sconosciuti della pianura Niente parole, pochi ricordi. Per assicurare il travaso delle esperienze e delle generazioni, la comunanza e il mai dichiarabile amore, c’erano solo i gesti essenziali Mirko Volpi 07 AGO 2015
Al bar Rosati a mia insaputa Mio nonno Enrico e suo fratello Carlo aprirono il locale di Piazza del Popolo. Ci passarono nazisti e americani, ma a loro fecero più paura gli artisti della Dolce vita Fabrizio Cicchitto 07 AGO 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 07 AGO 2015
Anche i leoni vanno in paradiso La macellazione di Cecil, i traffici di scheletri e corni, la ricerca di facili trofei africani. Ma c’è ancora chi riesce a salvare gli animali dai bracconieri (e dagli animalisti chiodati). La caccia è un rito per iniziati: l’attesa solitaria, il corpo cosparso di escrementi animali all’olfatto delle bestie l’odore del cacciatore. 07 AGO 2015
Ritorno al passato Al cinema è arrivato “Pixels”, che omaggia i videogiochi degli anni Ottanta, e poco prima il nuovo “Terminator”, tornano in tv “X-Files” e “Twin Peaks”, arriva la nuova serie di Lupin III, la cultura pop e la nostalgia canaglia. Stefano Priarone 06 AGO 2015
Com’è sopravvivere all’Apocalisse? Kyoko Hayashi è tra i più famosi hibakusha, i sopravvissuti alle Bombe di Hiroshima e Nagasaki di settant’anni fa. E lo è perché la tragedia di quell’evento, il 9 agosto del 1945, giorno della seconda esplosione, determinò la sua carriera di scrittrice. Kyoko Hayashi 06 AGO 2015
Ma quale gender equality, i millennial americani vogliono il capo maschio Secondo un recente studio di Harvard, gli adolescenti, tanto maschi quanto femmine, continuano a preferire gli uomini ai posti di comando. Il cambiamento di stato dei pregiudizi "sessisti", insomma, sembra non essere avvenuto, nonostante il discreto numero di anni dedicati all’educazione alla parità e alle virtù delle donne manager. Simonetta Sciandivasci 06 AGO 2015
Selfie con placenta Addio foto infelici di puerpere stremate, subito dopo l’ostetrica è il turno della parrucchiera. C’è stato un tempo in cui le foto del dopo parto venivano nascoste in fondo a un cassetto e tirate fuori molti secoli dopo: per mostrare al neonato ormai quarantenne quanto era identico a suo figlio adesso, per ricordargli anche quanto era giovane la sua mamma 06 AGO 2015