Domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola Redazione 24 APR 2015
Giù le mani dal latino e dal greco, è coro bipartisan sui giornali francesi In una lettera-editoriale intitolata “Quo vadis?” e indirizzata alla ministra francese dell’Educazione nazionale, Najat Vallaud-Belkacem, il direttore di Libération, Laurent Joffrin, si è divertito a usare una ventina di modi di dire latini di uso corrente. Nicoletta Tiliacos 24 APR 2015
Cambiare nome per vendere. La dura vita delle aziende che si chiamano Isis Sono più di 270 le aziende che condividono con il Califfato un nome diventato scomodo, secondo l’US Patent and Trademark Office. Il lato oscuro del brand ha i suoi prezzi. Se il diavolo veste Isis, meglio prendere le distanze. Cinzia Leone 24 APR 2015
L’Elefante a Pompei, paradiso di decenza e invidiabile capacità manutentiva. Altro che diavoli, sorrisi e culoni E’ una città di rovine in pietra, in marmo, in mattoni, in terriccio tufaceo, una città che il tempo della rovina aveva salvato sotto la terra e, scavata per i nostri studi e i nostri occhi, è stata reimmessa, come sospettavo quando leggevo le cretinate sulla rovina della rovina, nel circuito distruttivo del tempo, e finirà come tutto finisce. 24 APR 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate nel Foglio in edicola Redazione 24 APR 2015
Che brutta fine, bandiera rossa Il simbolo di sfida del movimento operaio e della Resistenza è morto. Solo la bolsa retorica nostrana la fa rivivere di tanto in tanto. 23 APR 2015
La resistenza estetica per salvare l'Occidente dalla barbarie La nuova “rivoluzione conservatrice” che sta attraversando la Francia ha un cuore pulsante che resta celato oltre le oceaniche ma effimere proteste della Manif pour tous e oltre i pamphlet corrosivi che invadono le librerie per denunciare un'integrazione che non integra e una modello di civiltà che non civilizza. Adriano Scianca 23 APR 2015
La giornata mondiale del libro, ovvero del perché smettere di leggere Davvero è l’apocalisse liberarsi di certi orrendi volumi? Due cose, nella storia dell’umanità, sono state meno rare degli scrittori ricchi e dei lettori in maggioranza sui non lettori, ma lo sconcerto per entrambe (soprattutto per la seconda) è una reazione tutta contemporanea. Simonetta Sciandivasci 23 APR 2015
I figli e le parole in libertà di Maria De Filippi e Richard Dawkins Passando davanti al televisore ho sentito la sovraumana Maria De Filippi esortare i giovani a volere, sempre volere, fortissimamente volere perché solo così potranno realizzare i loro sogni. Alfonso Berardinelli 23 APR 2015
La scrivania senza sedia salva la vita e libera le idee e l’aggressività L’ultima frontiera salutista: non sedetevi mai più. Naturalmente in questa ossessione salutista non vengono considerati coloro che, oltre a stare seduti, accavallano le gambe bloccando la circolazione per ore: sono sventurati senza alcuna speranza. 22 APR 2015