Rileggere Vilfredo Pareto per capire il tic anticapitalista degli intellò A cento anni dal “Trattato di sociologia generale” tra le molte geniali analisi del filosofo merita di essere ricordata quella in cui, con la sua tipica sferzante ironia, denunciò una delle più esiziali superstizioni del suo tempo: l’anticapitalismo viscerale. Luciano Pellicani 02 FEB 2016
I protocolli dei prof. contro Israele Iniziarono in otto, oggi sono diventati un partito. 168 accademici italiani, fra cui alcuni dei Lincei, aderiscono al boicottaggio dello stato ebraico. I capi di Hamas li ringraziano. Qualcuno si ricorda di Tullio Levi Civita? 02 FEB 2016
L'assassinio di rue Saint-Roch Alexandre Dumas Baldini&Castoldi, 109 pp., 12 euro Maurizio Stefanini 02 FEB 2016
Quel video di Adele e Mozart e la felice unione di classica e pop Dagli esperimenti degli anni Sessanta a quello di The Piano Guys passando per Albano e Frank Zappa. Indagine sulla (quasi sempre) felice commistione di generi diversi, tra storia della musica, marketing e disperata ricerca di qualcosa di bello da dire e sentire. Mario Leone 01 FEB 2016
Cosa c'è oggi e domenica nel numero speciale del Foglio che compie 20 anni Oggi e domenica un numero speciale del Foglio. Oltre alle solite dodici pagine dell'inserto culturale troverete in regalo il primo numero uscito il 30 gennaio 1996 Redazione 30 GEN 2016
Viste dall’Italia, fantascienza e distopia giudiziaria diventano un sogno Una decina di anni fa, il dibattito italiano sulla riforma di una giustizia già allora in pieno sfacelo sembrò aver individuato un punto forte sulla strada, quantomeno, dello snellimento dei tempi. Angiolo Bandinelli 30 GEN 2016
Dalla famiglia alla libertà (e ritorno) Lo strano percorso dei gay-figliol prodighi: da solitari, ribelli, libertari, fashion victims a moderni omogenitori tutti figli, plaid e babbucce. Dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, cosa è cambiato nel movimento e tutte le domande da porsi sul ddl Cirinnà. Daniele Priori 30 GEN 2016
La cura del ferro del ministro Delrio contro lo smog è costosa e inefficace Numeri e casi di scuola italiani contro la vulgata. In tutti i paesi del mondo occidentale il miglioramento della qualità dell’aria degli scorsi decenni è da ricondursi quasi esclusivamente alla innovazione tecnologica dei veicoli. In assenza di tale evoluzione, tutte le città europee sarebbero oggi più inquinate rispetto agli anni settanta. Francesco Ramella 30 GEN 2016
Non distrarmi Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione. Uno studioso americano ha scritto sopra la nostra distrazione tecnologica e sociale un saggio, “Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World”, in cui il lavoro concentrato, profondo (e disperato) viene trattato, nel Ventunesimo secolo, come un super potere, un’abilità perduta. 30 GEN 2016
L'arte di annoiare (al cinema) Che bello, un libro appena spacchettato e l’occasione di metterlo alla prova. Il libro si intitola “Filmish – A Graphic Journey Through Film”, scritto e disegnato da Edward Ross. Disegnato, ecco perché abbiamo accolto in casa un libro di carta, dopo aver giurato di non farlo mai più. Mariarosa Mancuso 29 GEN 2016