Dal Super Bowl a Sanremo. Quando la politica si fa pop, il pop si fa politico Beyoncé durante la finale del campionato di football americano si è esibita in una performance piena di citazioni e sottotesti che rivendicavano l'orgoglio nero e l'integrazione sociale. Sul palco del Festival invece ci ha pensato Laura Pausini a parlare d'uguaglianza. Quell'abitudine delle popstar a fare dichiarazioni politiche che Elton John per una volta non ha seguito. Manuel Peruzzo 10 FEB 2016
Si può fare. Riflessioni di un urbanista sindaco Fausto C. Nigrelli ilmiolibro.it, 180 pp., 11,50 euro 10 FEB 2016
C'è Sanremo. Cantate già vinti Cirinnisti già visti, classifiche già fatte. Il Festival, l’evento-finzione in diretta registrata che unisce l’Italia. Nello schermo piatto del televisore e nel mondo reale dei divani e dei mattini dopo che passano chiari, ma soprattutto nel paese sociale, quello che segue sui social, tutto è già visto, persino lo spettatore ignaro lo sa. 09 FEB 2016
Friendly Festival Il ddl Cirinnà inizia oggi il suo calvario parlamentare, ma a Sanremo tutto è stato già detto. Maurizio Stefanini 09 FEB 2016
Carlo Conti, il conduttore che conquista popolarità in stile Balena Bianca Classe 1961, fiorentino, prima dietro lo sportello bancario e solo poi davanti alle telecamere. Ecco come il front runner di Sanremo si è conquistato la sua robusta popolarità, senza far strappare i capelli a nessuno e dispiacendo pure a certi critici Micol Treves 09 FEB 2016
Come ti sbatto il trans in prima pagina. Playboy e il nuovo oscurantismo sessuale Il nuovo corso dell'estetica della rivista americana, che prevede la censura delle grazie femminili, presta il fianco a chi crede che mostarre i corpi nudi sia una perversione atavica. Ma per Vittoria Schisano (ex Giuseppe) ha fatto un'eccezione. Simonetta Sciandivasci 09 FEB 2016
Figli fuorilegge Aver paura di aprire la porta. La Cina raccontata dai bambini che non dovevano nascere. Una generazione di fuorilegge, adesso trentenni, uomini e donne che non dovevano nascere e sono cresciuti nell’ombra e con il terrore dei funzionari che suonavano alle porte delle case, e il sospetto che i vicini facessero la spia. 09 FEB 2016
I diritti civili c’entrano poco con la battaglia piagnona del mondo Lgbt Di cosa parliamo veramente quando parliamo di diritti civili? Quando si combatte una battaglia sarebbe bello farlo in modo leale. Il mondo Lgbt per la sua crociata ha deciso di puntare sul piagnisteo, usando l’espressione “diritti civili”. Usurpando un’espressione che nell’immaginario collettivo richiama immediatamente le lotte degli afroamericani. Costanza Miriano 09 FEB 2016
Esportare Sanremo Quando la Jugoslavia di Tito guardava Sanremo Nei Balcani degli anni Cinquanta e Sessanta i giovani scoprivano l'Italia con "24 mila baci" e "Le mille bolle blu", e gli artisti locali sperimentavano il pop grazie alle cover degli artisti italiani Rodolfo Toè 08 FEB 2016