Il laico e ridente ultimo saluto di Eco ai segni che servono per mentire Il saluto laico, “sobrio e breve” nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco sarà oggi per i milanesi laici e colti, radical ma con misura, anche un risarcimento per la mancata celebrazione laica e per il funerale invece religioso che un altro grande milanese, Luca Ronconi, aveva scelto per sé solo pochi mesi fa. 23 FEB 2016
Cronache dell’Oceano Padano Se il futuro del giornalismo passa da quello di provincia, siamo a posto Tra bici bleu asportate e volti dei malfattori travisati i giornali locali ricamano e narrano i piccoli eventi quotidiani come grandi romanzi ottocenteschi. Mirko Volpi 22 FEB 2016
L’arte di autorottamarsi spiegata (coi fatti) da Totti a Grillo e soci La rottamazione migliore è quella che il saggio pratica su di sé, prima che sia tardi, prima di subire l’onta del tradimento, la brutalità della congiura, l’abbandono dei pavidi e la viltà degli indifferenti. Per questo il capitano della Roma è un modello da studiare. Divagazioni su un’intervista del mister Spalletti. Alessandro Giuli 21 FEB 2016
Omaggio a un intellettuale che ci ha fatto molto incazzare, ma ci ha anche divertito Nella produzione di miti d’oggi in questo giornale Umberto Eco non è mai stato tra gli idoli o i segni d’avventura e di piacere, ma quando compì gli ottanta anni gli rendemmo un omaggio non fazioso che vale la pena ripetere alla notizia della sua morte 21 FEB 2016
Così Twitter si affida alla sura del cinguettio moralmente corretto Per assicurare “la sicurezza degli utenti”, ovvero proteggerli da pensieri e parole scorrette (islamofobi, omofobi, migrantofobi…), il ceo di Twitter Jack Dorsey ha pensato bene di creare un gruppo di consulenza interno all’azienda e dal nome inquietante: “Consiglio per la fiducia e la sicurezza”. Come la saudita “prevenzione del vizio”. Mancano le frustate. 21 FEB 2016
Che cosa abbiamo imparato da Umberto Eco Dal successo planetario del "Nome della rosa" fino alla correttezza politica scontata del “la sera faccio tardi per rileggere Kant”, passando per Mike Bongiorno, Superman, apocalittici e integrati, le escursioni intellettuali nella cultura di massa e l'elogio di Franti. Quanto si sono divertiti i suoi lettori. Mariarosa Mancuso 20 FEB 2016
Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto Francesco Guccini Mondadori, 147 pp., 15 euro Roberto Paglialonga 20 FEB 2016
I letti separati sono diventati un gesto sovversivo, una volgarità, un desiderio segreto di cui vergognarsi Le camere separate, o la notte trascorsa sul divano, o su un futon in salotto per il mal di schiena o per il russare di uno dei due, portano con sé una delusione, una rinuncia, la fine simbolica di un entusiasmo amoroso. Si possono prendere tutti gli spazi esistenti, di giorno, si può mentire, tradire, allontanare, ignorare, spezzare il cuore, ma la notte no. 20 FEB 2016
Domani e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio, trovate in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 19 FEB 2016