La politica è una cosa serie “Parks and Recreation”, la serie che parla a tutti, libertari e statalisti Ron Swanson supera le identità partitiche e incarna l'amministratore locale ideale: quello convinto che persone con punti di vista opposti possano trattarsi con rispetto e persino collaborare Massimiliano Trovato 10 AGO 2016
Tanto fracasso per cicciottelle e bamboline, ve lo dice un grassottello o anche solo un grasso, non è un rumore gradevole Dodici anni fa un altro tiratore con l’arco, che si portò via l’oro ad Atene, fu definito così come il trio Sartori-Mandia-Boariè è stato definito, ed era un maschio e si chiamava Marco, né ci furono colpevoli, allora. Ora invece c'è il moto perpetuo dei social network 09 AGO 2016
Pompini contro l’oppressione islamica, parla la star del porno con il velo Per i produttori è il “film anti velo”, per la regista, Kelly Madison, il messaggio è uno: “Togliere il niqab”. “Women of the Middle East” è stato uno dei film porno di maggior successo nel 2015. Ma non è una pellicola pornografica qualsiasi, bensì la pellicola più vista e acquistata della categoria “hijab porn”. Mauro Zanon 09 AGO 2016
Badenheim 1939. Il nuovo romanzo in regalo col Foglio da martedì A Badenheim è primavera, arrivano i villeggianti. Godono l’aria fresca, un festival artistico organizzato dall’impresario Pappenheim, e – volendo – di Sally e Gertie, signorine “intente ad adescare, sì, ma con eleganza”. Mariarosa Mancuso 08 AGO 2016
“Il terrore non cambierà il nostro stile di vita. Ci sarà un altro 11 settembre” “Pensiamo che il prezzo pagato al terrore sia tollerabile. L’islam radicale è un ottimo tossico per l’odio di sè”. Intervista a Davis Hanson. 08 AGO 2016
Artificiosa ed eccessiva, l'epopea hip-hop di "The Get Down" è un capolavaro. Ma anche no Da una parte il Bronx cadente, regno di disgrazie e disoccupati; dall'altra, skyline perfetto, Manhattan con i grattacieli, i bianchi e i soldi. Siamo tra le fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta e Luhrmann si diverte ad andare avanti ed indietro in un “Ieri, oggi e domani” rap. Quel che c'è da sapere sulla serie che dal 12 agosto "occuperà" Netflix. Gianmaria Tammaro 07 AGO 2016
Il rock è definitivamente morto, e infatti gli dedichiamo i mausolei Oggi il rock, ovvero quello che fu delle forme d’arte popolare più iconoclaste e dissacratorie del Novecento, è entrato nei musei e in altri sontuosi mausolei. Oggi, in mancanza di un’arte contemporanea che muova grande pubblico ed ecciti la critica, ecco che i protagonisti del baraccone rock’n’roll riempiono le sale museali. Da David Bowie ai Rolling Stones fino al nostro Vasco. Michele Boroni 07 AGO 2016
La certosa dell’arte A Parma un immerso archivio conserva la storia della cultura visiva italiana. E la pace dello spirito. Dai modelli di Sottsass ai disegni di Sironi, dagli abiti di Walter Albini, alle fotografie di Guidi e Ghirri. Un viaggio nel patrimonio artistico. Sofia Silva 07 AGO 2016
Come leggere il mondo Da Boris Johnson a Angela Merkel. Da Matteo Renzi a Silvio Berlusconi. Indispensabili consigli di lettura per le ferie estive di dieci politici potenti Mariarosa Mancuso 07 AGO 2016