Troppi bocciati al concorsone? Il problema vero è che ci sono pochi insegnanti preparati Mentre i sindacalisti insorgono si perde di vista un dato: la scuola che non forma i giovani in modo moderno è una delle cause della lenta crescita italiana. Redazione 29 AGO 2016
Come governare l'èra del #webete Non solo terremoto. Classici della filosofia e della politologia per ragionare attorno ai nostri dibattiti sempre iper mediatizzati e umorali. Lorenzo Castellani 29 AGO 2016
Basta con i concorsoni fallimentari, copiamo dalle “free school” inglesi Scuole statali, gratuite, gestite da privati. In Uk è un successo. In sei anni si contano circa 400 free schools, con vantaggi per le finanze pubbliche, aumento dei posti di lavoro e una capacità di integrare gli alunni di diversa cultura. Mario Leone 28 AGO 2016
Otto film tutti insieme alla vigilia della Mostra di Venezia Tra i titoli anche squali, pescatori di ostriche del Novecento, una storia d'amore e una mamma attrice ancora pimpante a 85 anni suonati. Mariarosa Mancuso 26 AGO 2016
Il colore turchese e le altre dieci cose belle del nostro Stefano Lo sapete che cosa vorrei scrivere, appena uscito di qui? Vorrei raccontare le dieci cose più belle che mi sono capitate per caso. Così il Foglio, il giornale che non smetterà mai di rimpianger Stefano Di Michele, lo ha preso in parola e ha chiesto a colleghi e amici di giocare a quel gioco che gli sarebbe tanto piaciuto. Nicoletta Tiliacos 25 AGO 2016
L'amore è eterno finché non risponde Ester Viola Einaudi, 218 pp., 17 euro Francesca Pellas 25 AGO 2016
La politica è una cosa serie “Alpha House”, o della politica come professione La serie tv di Amazon punta a smontare il teatrino della politica per esplorare le dinamiche personali dei suoi protagonisti. I politici sono un’interessante sottocategoria dei dipendenti pubblici e la coloritura ideologica tende a sfumare nel monotono rito della colleganza. Massimiliano Trovato 24 AGO 2016
Quelle carceri brasiliane senza guardie da cui l’Italia dovrebbe imparare Una mostra e un incontro al Meeting di Rimini sull'esperienza delle Apac, strutture carcerarie senza polizia né armi in cui i prigionieri sono chiamati per nome e trattati come persone. E da cui nessuno vuole scappare. 23 AGO 2016