Rischiatutto. O dell’impossibilità di Fazio di essere Mike Bongiorno A vedere Quasi quasi rischiatutto prova pulsante – cioè la striscia settimanale dei provini di quello che sarà il nuovo Rischiatutto di Fabio Fazio – viene lo stesso sgradevole malessere di quando si ricorda il proprio orale di maturità (o, per i giornalisti, l’esame di stato). 19 MAR 2016
La febbre di Trump (3 pagine speciali). Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, oggi e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 19 MAR 2016
Il diritto all’eresia, sconosciuto all’islam, allontana il dialogo con l’occidente "E’ possibile un dialogo fra musulmani e cristiani?”. Questo è l’interrogativo che è al centro del libro “La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo”. Rileggere il siriano al-Azm con le lenti di Salvemini. Luciano Pellicani 19 MAR 2016
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 18 MAR 2016
Quando il cinema è una tortura Un film di sei ore intitolato “Le mille e una notte”, diviso in tre volumi intitolati “Inquieto”, “Desolato”, “Incantato”. Non aspettavate altro, si sa Mariarosa Mancuso 18 MAR 2016
Parte stasera "Eccezionale veramente", il primo talent della risata In periodo di magra, a farsi grassa è la risata. Dopo il fallimento de “Il Boss dei comici”, La7 ci riprova. E le aspettative, stavolta, sono alte. Simona Voglino Levy 17 MAR 2016
Cos'è un romanzo spiegato ai concorrenti del premio Strega Per fortuna c’è sempre in giro qualcuno che si chiede “che cos’è un romanzo”. Per Cercas nasce sempre da domande semplici e quasi infantili, che di solito, però, preludono a scoperte fondamentali. Motivi per leggere “Il punto cieco”. Alfonso Berardinelli 17 MAR 2016
E' Edoardo Albinati l'autore su cui ha scelto di puntare la Rizzoli al prossimo premio Strega Come anticipato dal Foglio, Rizzoli ha deciso di candidare allo Strega Edoardo Albinati con “La scuola cattolica”, un volume di 1.300 pagine. Redazione 17 MAR 2016
Così i numeri magici sfidano la ragione e fanno grande il pensiero umano Il 14 marzo (3.14 secondo la numerazione anglosassone) è stata celebrata la “giornata del pi greco”, la costante matematica che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. Redazione 16 MAR 2016
Giù le mani dal mio piatto! Il manifesto per la libertà di alimentazione Ogni persona mangiando esprime quello che è e ciò a cui appartiene. Dobbiamo difenderci dallo stato dietista che vieta cibi per compiacere vegani, animalisti e burocrati di Bruxelles: c’è in gioco la nostra libertà 16 MAR 2016