Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, sabato e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola. Redazione 15 APR 2016
Come cambia il Festival di Cannes nell'èra dello streaming La grande novità del Festival di Cannes 2016 – dall’11 al 22 maggio – non si nota scorrendo i titoli del concorso, o della sezione Un Certain Regard, o i titoli onorati fuori concorso. Mariarosa Mancuso 15 APR 2016
Palermo e il Mediterraneo riscoprono lo “stupor mundi” Perché l’Europa in cerca di identità dovrebbe ripassare la storia di Federico II A Palazzo Reale la mostra "Stupo mundi, l'origine" celebra il fiorire delle arti e della poesia tra oriente e occidente nella corte di Federico II di Svevia. Ancora oggi un modello per una dimensione politica mediterranea. Francesca Parodi 15 APR 2016
Tutto il fashion della sharia Il mercato miliardario degli hijab contro i principi estetici di libertà. “La posta in gioco è il controllo sociale sui corpi delle donne, quando marchi europei investono nel redditizio mercato della moda islamica si sottraggono alle loro responsabilità”, ha detto Laurence Rossignol, ministro francese per le Famiglie, i bambini e i diritti delle donne. 15 APR 2016
Checco Zalone: un fenomeno da studiare Totò negli anni Cinquanta, Fantozzi nei Settanta, Checco oggi. Un libro del critico cinematografico Canova spiega il successo del comico per non lasciarlo ai dilettanti che ne sminuiscono la genialità, trattandolo come una forma di impazzimento collettivo. Mariarosa Mancuso 14 APR 2016
Non sparate sull’autofiction, piuttosto fatela meglio Quando in un discorso sul romanzo contemporaneo si sente parlare di autofiction, il critico mette mano alla pistola. Cosa sarà, si chiede il lettore, questa autofiction? Scelta di retroguardia da parte di chi nel romanzo ci crede ancora o compromesso al ribasso, è comunque utile. Ecco perché. Lorenzo Marchese 13 APR 2016
Martin Mystere: fuori tempo! di Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini Sergio Bonelli, 478 pp., 16 euro Stefano Priarone 13 APR 2016
Che faccia hai? Per ogni descrizione esiste un indescrivibile che resiste e non si lascia raccontare. Per ogni volto umano, viso di donna o di uomo, ragazzo o bambino, esistono parole mancanti e una moltitudine di dettagli, magari impercettibili, sfumature e differenze che lo rendono unico, e anche nella sua unicità in continuo movimento e mutazione. 13 APR 2016
Chi è Go Nagai, il fumettista che ha aperto la porta dell’estremo oriente I bambini di fine anni Settanta sono stati come i Maya di “Apocalypto”, il film di Mel Gibson, testimoni di uno choc culturale. Sono arrivati non i Conquistadores spagnoli, ma i cartoni animati giapponesi, che in seguito avremmo imparato a chiamare anime, hanno sconvolto il nostro immaginario. Stefano Priarone 12 APR 2016