Il Foglio online è cambiato (ve ne sarete accorti). Ecco come e perché Un sito completamente rinnovato nella forma e con molti contenuti in più. Quali sono le novità? Scopritele con noi 16 NOV 2016
Apre a Pompei una nuova domus: la Casa dei Mosaici Geometrici E' stata restituita al pubblico la Casa dei Mosaici Geometrici a Pompei, così denominata per la decorazione dei suoi pavimenti con mosaici a tessere bianche e nere. Si tratta di una delle più grandi domus del sito. Francesca Parodi 16 NOV 2016
Chi vuole censurare il Commissario Schiavone che mena, fuma e piace La sinistra law and order e la destra confusa hanno fatto un’interrogazione parlamentare perché il messaggio veicolato dalla serie è diseducativo e scorretto: il poliziotto è un violento e fuma pure la cannabis. 16 NOV 2016
Paradosso civile Non l’avrei mai detto ma sto aspettando con trepidazione un’unione civile. Sabato prossimo, a Schio, un’assessora con fascia tricolore unirà Piero e Gianni nonostante che non siano amanti, e nemmeno omosessuali. Antonio Gurrado 15 NOV 2016
Come nasce l’anti politica Il movimentismo, l’attivismo, i cristalli del rancore, il ruolo della piazza, la violenza mediatica, la giustizia a orologeria. Come nasce l’odio per la politica? Da Tangentopoli al referendum (fino a Trump). Massa e Potere: un formidabile saggio di Giovanni Orsina Giovanni Orsina 14 NOV 2016
Un Foglio internazionale L’arte si ispirava a verità e bellezza Come scrive Sohrab Ahmari, durante il regime del 1979 in Iran “c’era qualche connessione tra la bellezza e la libertà, un collegamento. I mullah ricorrevano alla censura e alla violenza per recidere quel collegamento. Ma nel mondo libero oggi è stato reciso, non da un regime repressivo, ma dallo stesso mondo dell’arte”. Redazione 13 NOV 2016
La riscoperta del western, antidoto schietto al politicamente corretto Tra le varie ragioni della crescente popolarità di questo genere, c'è anzitutto l’urgenza di Epos, l’esperienza epica (che oggi può essere letta come un desiderio inconscio di rivincita nei confronti di una società dominata dal politicamente corretto). E, per i giovani, il topos relativo al rito di iniziazione. Matteo Righetto 13 NOV 2016
Un Foglio internazionale Un minimanuale per non morire di scoop Le notizie hanno superato il limite legale, ma durano poco, scrive il Washington Post. Questo “ritmo vertiginoso è appropriato solo per un’autostrada – scrive la Sullivan – Alcuni spettatori si sono semplicemente coperti le orecchie e hanno emesso un urlo degno di Munch: ‘Basta!’”. Ma poi ci sono i social, che distorcono ancora di più quel che già dritto non pare affatto". Redazione 13 NOV 2016
Scanzi, il “romanzo” L’arte della stroncatura applicata a un libro pubblicato per mancanza di editor. Letto e considerato, il pubblico di riferimento sembrerebbe composto dagli ammiratori di Andrea Scanzi come giornalista, teatrante, opinionista, personaggio televisivo. Legittimo, per carità: le case editrici devono pur campare. Mariarosa Mancuso 13 NOV 2016
Liberi di essere ricchi Il pensiero retrogrado della sinistra egualitarista minaccia la prosperità di tutti noi. Il tipico esponente della sinistra ragiona come un sedicenne proto-sinistrorso che scopre la povertà ma non sa capirne la causa. Malthus e i tic di Piketty smontati dall’economista di Chicago premiata dall’Ibl. 13 NOV 2016