Servirebbe un gay pride speciale contro gli orrori dell’islamicamente corretto Arriverà il momento in cui il mondo progressista si sveglierà e capirà che l’unica battaglia possibile per combattere alla radice il fondamentalismo di matrice islamica non è mettere tra parentesi la parola islamico accanto alla parola terrorista? 14 GIU 2016
La nicchia umana, così l’uomo ha plasmato l’ambiente in cui vive Uno studio dimostra che molte specie animali e vegetali furono coscientemente selezionate dai nostri antenati. Sin dall'età del neolitico Maurizio Stefanini 13 GIU 2016
L’importanza di leggere il Mein Kampf Tutti contro il Giornale che porta in edicola il manifesto del nazismo. Ma il vero dramma di quel libro fu che non lo lesse nessuno, tantomeno le élite Redazione 13 GIU 2016
Scoperta: anche su Marte c’è il global warming. Sarà colpa dei marziani? Sul Pianeta rosso le temperature aumentano come sulla Terra. Lì però non c’è la CO2 prodotta dall’uomo. Questa scoperta ci richiama a una banale constatazione ignorata dall’ambientalismo antiscientifico: la Terra non è un sistema isolato e chiuso. Il clima è la principale interazione tra l’ambiente terrestre e il sistema solare. Umberto Minopoli 12 GIU 2016
La rivoluzione di Banksy “I graffiti erano la cosa che amavamo di più, li facevamo sull’autobus tornando a casa da scuola. Tutti li facevano”. E’ così che un ragazzino di Bristol ha cominciato a dipingere sulle pareti pubbliche per poi diventare uno dei più grandi writer internazionali. Francesca Parodi 12 GIU 2016
Perché di “meridionalismo” si deve continuare a parlare (soprattutto oggi) La raccolta di saggi curata da Sabino Cassese contiene 11 ottimi profili dei maggiori meridionalisti e la racconta storia del rapporto Nord-Sud nel secondo dopoguerra. Guido Pescosolido 12 GIU 2016
New York, il sesso e un prete di nome Abram. Romanzo dell’èra Bergoglio Leggere “L’indegno” di Antonio Monda, tra fede e peccato. Il protagonista è un prete cattolico a Manhattan che ha una donna che ama e che scopa. L’ha fatta anche abortire, s’è fatto anche altre donne, più sordide. Però crede con tutto il cuore alla Misericordia e alla Bellezza e alla Dannazione. E in Dio, ma più a momenti. 12 GIU 2016
Passeggiata tra le idee di Repubblica Roma. Una festa dell’Unità light. Un Festivaletteratura senza bisogno di andare a Mantova. Un Cortina InConTra senza funivia (prima che arrivi la Raggi). Bisogna arrivare fino al Flaminio, sotto le architetture brutaliste-romantiche della defunta Zaha Hadid per vedere cos’è questa RepIdee2056. Michele Masneri 11 GIU 2016
L’Italia ignota, spiegata con 10 indicatori Dalle tempistiche dell’aborto alla criminalità, dai voti di laurea ai nomi. C’è un paese sconosciuto. Roberto Volpi 11 GIU 2016
Venti lezioni sull’amore filosofico che fa crollare ogni logica e ideale Piccola enciclopedia portatile sull’amore pensato, vissuto e descritto nella grande tradizione filosofica e letteraria, le “20 lezioni d’amore” di Armando Massarenti antologizzano e commentano autori da Platone a Voltaire, da Ovidio e sant’Agostino a Hegel e Nietzsche. Per tuttin il vero comandamento è: NON DESIDERARE ( mai, niente). Alfonso Berardinelli 11 GIU 2016