Metodo comune e pensiero autonomo. Cosa manca ai maturandi oggi Appello ai commissari d’Italiano: se stamattina qualche studente dovesse esordire agli esami di stato riempiendo il tema di fesserie, ovvero di pareri in libertà solipsistici e ingiustificabili, perdonatelo. Antonio Gurrado 22 GIU 2016
Com’è strano essere adolescenti a Milano “Succede” è il romanzo (e il successo) di Sofia Viscardi, YouTuber diciottenne che racconta la paura e la voglia di buttarsi nel mondo. Le ragazzine leggono, i genitori spiano, gli autobus milanesi ringraziano. 22 GIU 2016
Padri La rubrica "Padri" fa parte dell'inserto Il Figlio, lo speciale di Annalena Benini. In ogni numero un padre racconta di sé, con i figli: storie, sentimenti, pensieri, ossessioni, scoperte. Sono qui disponibili tutti gli articoli. 20 GIU 2016
Terrorismo, non odio Dietro il lessico sbagliato, anche quando si parla di stragi come quella capitata lo scorso fine settimana a Orlando, in Florida, si cela il dramma della società contemporanea occidentale. 19 GIU 2016
Com’è hip hop Mr. Hamilton Un musical sul primo segretario del Tesoro americano? E’ il personaggio perfetto. L’idea geniale è venuta al rapper Lin-Manuel Miranda. Trionfo a Broadway Mariarosa Mancuso 19 GIU 2016
“L’antirazzismo è il nuovo terrore letterario”. Ritorna il reprobo Millet Ciò che si chiama letteratura, oggi, e, più estesamente, cultura, non è che la faccia edonistica di un nichilismo di cui l’antirazzismo è il ramo terrorista. Richard Millet 18 GIU 2016
La trattativa Stairway-mafia L’inutilità di un processo 45 anni dopo il capolavoro dei Led Zeppelin Redazione 18 GIU 2016
Ricordarsi all'improvviso quanto s'adatta a certi attori italiani il "medusa dialogue" Il “medusa dialogue” trasforma gli attori in pietre, come lo sguardo della creatura mitologica. Riemerge anche un elogio dell’andare al cinema da soli, scritto da Chris Randle sul magazine del New York Times. Mariarosa Mancuso 17 GIU 2016