Non sarà nulla di nuovo, come dicono i criticoni, ma Casa Mika è un programma ecclettico (e che piace) Poteva essere un'accozzaglia, si è trasformato in uno spettacolo gradevole. Anche perché non importa cosa faccia, bastano pochi minuti per capire che lo spilungone di Beirut è in grado di fare qualsiasi cosa. Simona Voglino Levy 22 NOV 2016
"Israele, frontiera d'Europa". Il convegno fogliante stasera su Radio Radicale A un anno dagli attentati di Parigi e dallo scoppio di una nuova Intifada, e dopo l’annichilimento del legame millenario tra gli ebrei e Gerusalemme da parte dell'Unesco, è per gli organizzatori diventato quanto mai necessario e indispensabile discutere e approfondire del ruolo e dello stato di Israele Redazione 22 NOV 2016
Sharon Jones, l'anima senza tacchi Era “troppo bassa, troppo grassa, troppo nera e troppo vecchia”. Ma non per il soul Stefano Pistolini 22 NOV 2016
Cosa ci sarà al Salone del libro di Torino Presentata la squadra del nuovo direttore, Nicola Lagioia. Il capoluogo piemontese è pronto alla trentesima edizione del festival dopo lo strappo con Milano. Redazione 21 NOV 2016
Contro le previsioni di chi ha una certa idea (sbagliata) della nostra vita “But what if we’re wrong?”. Una lettura non tranquilla, sin dalla copertina. Il saggio di Chuck Klosterman è un elenco dei fallimenti di scienziati, critici letterari e cinematografici, studiosi di costume e società. Ma non solo. Mariarosa Mancuso 21 NOV 2016
Per capire l'America di Trump c'è Hell or high water Su Netflix un film applaudito a Cannes e pronto per gli Oscar. Racconta la storia di due fratelli, di un Texas ranger, e dell'americano medio bianco: povero, pieno di debiti e ostaggio delle banche Gianmaria Tammaro 20 NOV 2016
I Wiener a San Paolo e quel punto da guardare nell'arte come nella vita Lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, con il Concerto per due violini BWV 1043 di J. S. Bach, è stato il protagonista del recital dei Wiener Philharmoniker a Roma. La serata s’inserisce in un più ampio Festival che da qualche anno anima l’autunno romano portando orchestre e cori di tutto il mondo nelle più importanti Basiliche dell’Urbe con programmi tutti dedicati alla musica sacra. Mario Leone 20 NOV 2016
Il presidente e il perdente. In regalo il numero speciale del Foglio Era questo il titolo dello speciale che il Foglio pubblicò il 6 novembre del 2008, due giorni dopo l’elezione di Barack Obama alla Casa Bianca Redazione 18 NOV 2016
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola. Redazione 18 NOV 2016
Corsivo addio. Verso un’omologazione che sa di regressione storica Nelle scuole finlandesi solo stampatello: "è più semplice" Matteo Righetto 18 NOV 2016