Ascoltare Bello FiGo per capire i tic della politica (e il referendum) In quattro anni nessuno ha capito se il rapper intellettuale/trash di origini ghanesi faccia sul serio o meno. Intanto prende in giro chiunque e ogni suo video ha milioni di visualizzazioni Stefano Basilico 30 NOV 2016
L'uomo dell'istante Stig Dalager, Iperborea, 416 pp., 18,50 euro Alessandro Litta Modignani 30 NOV 2016
Claudio Pavone e la nostra guerra civile Il grande storico che indagò senza retorica la resistenza. Rileggerlo Redazione 29 NOV 2016
Febbre democratica Due studiosi hanno trovato il modo di testare la crisi della democrazia. I risultati non sono rincuoranti 29 NOV 2016
My generation, un libro che ha la consistenza confusa e appassionata tipica dei ricordi più cari Fumettista, scrittore e direttore editoriale di Coconino Press. Igort si racconta: da quand’ero bambino in Sardegna con i suoi, alla partenza per il “Continente”, Londra prima, Bologna dopo. Un racconto intenso, appassionato e personale, che ripercorre gli anni 70 e 80 italiani Gianmaria Tammaro 29 NOV 2016
Arte per i non udenti. Quando il privato abbatte le barriere per i disabili Con un'iniziativa che colma un vuoto lasciato dal settore pubblico, Orpheo lancia nei musei il progetto di guide multimediali per persone sorde Redazione 29 NOV 2016
In Inghilterra nasce la prima “università senza giornali di destra”. E anche Lego li boicotta “Sessisti”, “razzisti”, “islamofobi”, “populisti”: queste le accuse alle testate che hanno perso il diritto di circolare fra i membri delle chattering classes britanniche. Yes, i tabloid sono più pericolosi dell’Isis 29 NOV 2016
Giussani e la liturgia: la strada di “coloro che non inventano parole” “Conversazioni” del 1973 molto attuali per la chiesa di oggi 29 NOV 2016
La prevalenza dell’imbecille Il referendum costituzionale, le conseguenze culturali del vaffa, un libro illuminante per capire cosa sta accadendo 29 NOV 2016