La profetica battaglia di Giorgio Israel contro l’uomo ridotto a macchina Quante volte ci è capitato di leggere delle neuroscienze che “misurano” la tendenza al tradimento o l’inclinazione ad avere una fede? L’uomo ridotto a genoma e neuroni, ampiamente modificabili, è il sogno – l’incubo – antiumano contro cui lo storico della matematica e della scienza ha combattutto con lucidità e passione. Nicoletta Tiliacos 26 SET 2016
Brad, Angelina e la fine di un mondo Dopo 12 anni l'addio all’unica vera coppia che il cinema abbia conosciuto dai tempi di Burton e Taylor. Volano gli stracci ed entrano in scena gli avvoltoi. I due si innamorarono sul set di Mr e Mrs Smith, nel 2005. Hanno sei figli, tre adottati da lei e poi anche da lui, tre da loro stessi confezionati. Redazione 26 SET 2016
Dice molto di più sul futuro dell'Europa l'opera di Luca Pignatelli che mille gommoni di Ai Weiwei Il lavoro dell'artista milanese su occidente e islam, a differenza dei mille gommoni di Ai Weiwei, fa pensare. “Volevo capire se l a figura occidentale potesse coesistere con l’iconoclastia orientale cioè islamica”. E nel mondo crudele che rumoreggia fuori di qui è possibile? “L’integrazione dovrebbe prendere la forma del baratto". 25 SET 2016
The People v. O.J. Simpson. Il processo di allora e l'America di oggi Allora a giudizio c’era non tanto un patetico e probabile omicida, quanto piuttosto un intero paese, ancora incapace di curarsi le cicatrici della segregazione. Nulla è cambiato dai tempi in cui un acerbo procuratore distrettuale di colore poteva essere fermato e perquisito per l’affronto di guidare un’auto costosa in un quartiere bianco. Massimiliano Trovato 25 SET 2016
Pauperismi no grazie Le inaugurazioni romane rendono evidente che il lusso sfrenato contribuisce anche all’identità nazionale – di Camillo Langone 24 SET 2016
Il libro “prettamente commerciale” Non è questione di schierarsi nella Guerra dei due saloni – peraltro ormai alle fasi di demarcazione dei territori conquistati o persi –, guerra culturale che abbiamo seguito con interesse e senza partigianeria. La questione che interessa è più generale. Redazione 24 SET 2016
Fra le conseguenze immaginarie della Brexit c’è il danno alla ricerca. Il cortocircuito a Oxford L’ateneo si piazza in cima all’ostica classifica del Times Higher Education. Ma dal battibecco tra i vertici dell’università e il governo May si capisce qual è la paura vera. Antonio Gurrado 24 SET 2016
Rileggere “Il mercante di Venezia” per capire in che situazione è Raggi Shylock, Antonio e Porzia in Campidoglio. Cosa capirebbe il sindaco di Roma sul contratto che, stando ai giornali, quantifica in centocinquantamila euro di multa il danno d’immagine procurato al Movimento 5 stelle da eventuali eletti dissenzienti. Antonio Gurrado 24 SET 2016
Gian Luigi Rondi e il diario di una vita scritto su consiglio di Andreotti In apertura di “Le mie vite allo specchio” – i suoi diari appunto, pubblicati lo scorso gennaio dalle edizioni Sabinae – viene descritta così, da lui medesimo: “Avevo la necessità di precisare, di chiarire, di rispondere a certe polemiche che sentivo nascere attorno a me e di cui il mio inconscio aveva bisogno di liberarsi con le necessarie rettifiche”. Mariarosa Mancuso 23 SET 2016