La moltiplicazione dei festival letterari nell’Italia che non legge più Il declino è costante, ma nel nostro paese si pubblica sempre di più. Di tutto e senza filtri Rubina Mendola 10 DIC 2016
Perché, secondo Brandeis, americanismo e sionismo andavano assieme Un nuovo libro sullo storico giudice della corte suprema Antonio Donno 09 DIC 2016
Quand’è che verità e giustizia hanno smesso di andare a braccetto. Intervista al prof. Galantini Chiacchierata con il docente della Cattolica, coautore con Palmaro del libro libro “Relativismo giuridico. La crisi del diritto positivo nello Stato moderno” Antonio Grizzuti 09 DIC 2016
Storia dell'opera italiana Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa Casa musicale Eco, 2 voll., 230+532 pp., 25+45 euro Roberto Raja 09 DIC 2016
X-Factor vola verso la finale, tra inediti così così e un'Arisa svogliata I cinque semifinalisti del talent show di Sky cantano i loro nuovi singoli senza entusiasmare. Eliminato Andrea Biagioni, quello con la canzone che funzionava di più. Fedez va in finale con due concorrenti, uno a testa per Manuel e Alvaro Simona Voglino Levy 09 DIC 2016
Il potere nelle parole Storia e origini dello speech act, la parola che è azione. Nell’età delle Banche centrali la credibilità dei sacerdoti della moneta dipende molto dal linguaggio Alberto Orioli 09 DIC 2016
Non solo 13 minuti di applausi. Perché la prima della Scala è stata un successo Indovinata la scelta di riproporre la versione originale dell’opera di Puccini, sensazionali il direttore musicale Chailly e l’orchestra. Da rivedere la regia e la diretta della Rai Mario Leone 08 DIC 2016
Madama Butterfly, opera tragica e accurata ma inevitabilmente comica La determinazione di Cho Cho San nel riprodurre a casa propria il costume americano ha la stessa artificialità con cui abiti di scena, locandina e libretto della Butterfly cercavano di riprodurre il costume giapponese Antonio Gurrado 07 DIC 2016
Madama Butterfly, troppo mondana e moderna per la Milano calvinista L'opera di Puccini è una storia d’amore che dice molte cose sulla credulità femminile e sulla fatuità maschile, ma è soprattutto la storia di una conversione che avviene sull’intersezione di due mondi Simonetta Sciandivasci 07 DIC 2016