La competizione tra filosofi e scrittori sta portando al declino della letteratura Un sospetto dopo il festival di filosofia a Modena Alfonso Berardinelli 19 SET 2017
A quarant'anni dalla morte, il mito non usurpato di Maria Callas Il 16 settembre 1977 moriva a Parigi "la Divina". Oggi, al di là del gossip, resta il soprano, e un insegnamento a quelli venuti dopo di lei: che qualunque recita è questione di vita o di morte Jacopo Pellegrini 18 SET 2017
Lo sguardo in avanti non dimentichi il passato. L'invito postumo di Bauman Consigli per cambiare il mondo in "Retrotopia". Non è tragico, Bauman, pur avendo attraversato la tragedia. L’ha guardata con occhi profondi e disincantati credendo, nonostante tutto, nella potenza creatrice del vivente Davide D’Alessandro 17 SET 2017
Scoprire l'innominabile attuale di Calasso in un breve racconto ottocentesco Ansia senza oggetto, catastrofi incombenti e cabale allegoriche Guido Vitiello 17 SET 2017
A che punto è la notte dell'occidente? Sfiducia nel futuro, disprezzo dell’autorità, distacco tra fede e ragione. Per fermare il crepuscolo della civiltà occidentale serve un nuovo umanesimo. Cristiano Carlo Deodato 17 SET 2017
Premio Campiello alla romana Albertina Marzotto invita il circo letterario a casa sua, e quelli le rubano dodici asciugamani. Ah, gli scrittori! Giuseppe Fantasia 16 SET 2017
Motivi, non solo personali, per ricordare Tabucchi per quel che era A cinque anni dalla morte un ricordo dello scrittore nobélisable e resistente, talvolta anche al buonsenso 16 SET 2017
Il cortile dei gentili nacque dal genio di Ratzinger. Ora è il talk dei compiacenti Iniziò con Brague e Casanova. Oggi invece ospita Rula Jebreal e Formigli 15 SET 2017
E' stato scoperto lo zero più antico della storia Compare in un manoscritto rinvenuto a fine Ottocento in Pakistan, e ha circa 1700 anni. Gli esami decisivi sono stati condotti a Oxford Valerio Valentini 14 SET 2017