Gertrude Himmelfarb, la moralista vittoriana contro il disordine relativista La morte a 92 anni della storica della “famiglia neocon” 04 GEN 2020
Il debito inestinguibile che la civiltà occidentale ha nei confronti di Kant Cristianesimo e secolarismo. Il nuovo libro di Marcello Pera Giuseppe Bedeschi 04 GEN 2020
Madri si diventa “Vai a partorire tuo figlio al paese tuo”, e tutto lo sconforto che si trasforma in speranza Brenda Navarro 03 GEN 2020
Quella vita tra le tenebre, che costringe a reinventare la propria esistenza Dare un senso alla cecità: ecco “Il dono oscuro” di John Hull Gaia Manzini 31 DIC 2019
Napoli vista dai luoghi che hanno fatto grande Pino Daniele La cultura paga, porta soldi e turisti, ma bisogna saperla promuovere. Un’idea per investire davvero nella cultura Sergio Garufi 31 DIC 2019
L’unità nella diversità: una genealogia dello strabismo identitario dell’Europa Campanilisti sì, ma anche universalisti. Un saggio Alfonso Berardinelli 31 DIC 2019
La politica dei sentimenti Riformisti o rivoluzionari, ma imbevuti di letteratura. Perché più delle idee possono le passioni. Un libro Claudio Giunta 30 DIC 2019
Grand tour di genio In questi giorni, 250 anni fa, il tredicenne Mozart arrivava in Italia. Un viaggio da una città all’altra, decisivo per la storia della musica Stefano Picciano 30 DIC 2019
Suggestioni vitruviane. L’arte d’oggi celebra Leonardo nel “suo” aeroporto Così i passeggeri che passano da Fiumicino possono immergersi nell'opera realizzata dal collettivo Truly Urban Artists attraverso la tecnica dell'anamorfosi Maria Carla Sicilia 29 DIC 2019
L’ospedale dei libri veneziani Volumi, documenti, vecchissimi giornali. Salvare la carta dall’acqua è una corsa contro il tempo. Viaggio nel laboratorio di Pietro Livi, dove non si conserva solo la memoria, ma il nostro spirito Marco Archetti 28 DIC 2019