Il dolore troppo umano di Beckett che faceva paura all’Accademia svedese Il nichilismo dello scrittore irlandese, nobel nel 1969 Micol Flammini 18 GEN 2020
L'estate d'inverno La storia di un giovane uomo, e quella di un giovane sogno. Fabio Genovesi, il passato e noi Giuseppe Fantasia 17 GEN 2020
L'arte di Simon Beck è una faticaccia Neve fresca calpestata che si trasforma in disegni geometrici da osservare dall'alto e da lontano 16 GEN 2020
Se Matzneff imbarazza più di Cesare Battisti L'editore Gallimard ritira i romanzi dello scrittore accusato di pedofilia ma continua a vendere quelli dell'ex terrorista condannato per omicidio. “E perché non vietare Pasolini?” 16 GEN 2020
E' ora di recuperare un romanzo-freak "Cime Tempestose", primo e unico lavoro di Emily Brontë. Per fortuna Mariarosa Mancuso 15 GEN 2020
I nazisti di Spotify Un'inchiesta del Times of Israel rivela che il servizio di streaming musicale è pieno di playlist antisemite e razziste. La musica è uno strumento per fare proselitismo e raccogliere fondi. Le difficoltà delle piattaforme Enrico Cicchetti 14 GEN 2020
“L’opera interminabile”, alla ricerca di un canone per l’arte del XXI secolo Altro che Cattelan: ecco Kiefer, Hirst e pure Björk e Iñárritu Andrea Minuz 14 GEN 2020
Il pessimista gioioso Fustigatore dell’occidente che odia se stesso, Roger Scruton è stato il filosofo malinconico e clandestino dell’Europa comunista e di quella conformista. Un fogliante d’adozione 14 GEN 2020
Un incantatore di serpenti del moderno In morte di Roger Scruton. Liberale, ostile alle rotture di abitudine e di sistema, che si occupasse di verità, di morale, di fede, di politica, di morti e cimiteri, era scrittore filosofico superbo. Un omaggio nel segno di Nietzsche, a cui era affine 14 GEN 2020
La Bestia degli scrittori Non solo quella di Salvini. Anche nella bolla editoriale online si usa il metodo populista. Catalogo di insulti Simonetta Sciandivasci 13 GEN 2020