I confini del dibattito e il futuro della lotta al conformismo Chi assumerebbe oggi uno come Christopher Hitchens, che non voleva risparmiare nessuno dalle sue invettive? La domanda (e la risposta) di David Brooks. “Spero che la lunga storia dell’esclusione e della segregazione intellettuale apparirà come una disgrazia” 25 LUG 2020
Riguardare Hollywood Party con gli occhi della cancel culture Ai cancellatori oggi di moda farebbe bene guardare l’indiano di Peter Sellers. Dove finisce il rispetto e dove comincia la recitazione? Mariarosa Mancuso 24 LUG 2020
L'arte dell'Europa. Un'opera di Rem Koolhaas con il Foglio Sabato 25 e domenica 26 luglio il giornale uscirà con un numero da collezione: sarà avvolto in un’opera d’arte dedicata all’Europa disegnata in esclusiva per noi. Ecco chi è il nostro artista della settimana Francesco Stocchi 23 LUG 2020
Senza stipendio da mesi al Salone del libro Il direttore Nicola Lagioia e i suoi consulenti non vengono pagati da mesi. E neanche gli organizzatori 23 LUG 2020
Più Ferragni per tutti “Usare campioni del web per i musei non è icononoclastia”. Parla Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura di Firenze 23 LUG 2020
Una nuova mappa sentimentale per chi cura le varie poste del cuore Non sarebbe male aggiornare la “Carte de Tendre”. Potrebbero applicarsi, stabilendo e battezzando le tappe che conducono da “Nuova amicizia” a relazioni più gustose. Magari evitando il tormentoso Mare della Passione Mariarosa Mancuso 23 LUG 2020
Profumo di Vaticano. Nasce la linea di essenze per musei e giardini d'oltretevere Altro che polemiche su Chiara Ferragni. L'istituzione guidata da Barbara Jatta ha commissionato a Laura Tonatto tre diversi profumi ambientali: servono a fissare idee, concetti e memorie durante la visita Fabiana Giacomotti 21 LUG 2020
Storia e gloria della letteratura rosa Da Cenerentola a Carolina Invernizio, epopea di quei libri scritti da donne e destinati quasi esclusivamente alle donne. Ora li scrivono anche gli uomini. E si vendono, eccome Nadia Terranova 21 LUG 2020
L’autocancellazione Evoluzione della cancel culture. Per paura di offendere, ora gli scrittori ritirano i propri libri “La mia visione del mondo è limitata come persona bianca”. Così Alexandra Duncan rinuncia a pubblicare il suo romanzo. Ma non è un caso isolato 21 LUG 2020
Alle Scuderie del Quirinale si elogia lo show museale di Chiara Ferragni "Non ci vedo nulla di strano. Intercettare un nuovo pubblico mi sembra utile e importante". Il presidente di Ales commenta il caso dell'influencer in posa agli Uffizi di fronte alla Venere di Botticelli 20 LUG 2020