L’atomica che non fabbricai Józef Rotblat, il grande fisico ebreo polacco che concepì la Bomba, sfuggì al nazismo ma abbandonò il Progetto Manhattan perché la guerra si sarebbe vinta anche senza Hiroshima Francesco M. Cataluccio 13 SET 2020
Da Badinter a Ozouf, ecco le femministe eretiche francesi Criticano lo “stalinismo in sottoveste”, la guerra dei sessi e la maternità surrogata. Si battono per salvare i confini biologici 13 SET 2020
Una fogliata di libri Boris Vian e il reale rintracciato nella finzione Scrivere *di* Boris significa scrivere *con* Boris. Rassegnatevi: dall’autore de “Le déserteur” non ci si può aspettare che una presa di forza con tanto d’invasione di campo Giulia Ciarapica 13 SET 2020
Il dolore e la morte. Non ci salverà la tecnica È davanti all’uomo sofferente che irrompe il senso della nostra umanità. L'esempio dei medici rimasti vicini ai pazienti durante la pandemia Sergio Belardinelli 13 SET 2020
L'intervista della domenica Anche gli amanti, nel loro piccolo, si sposano Cosa c’entrano l’amore con la felicità, i manuali con la letteratura, i pasticciotti con gli scrittori, Tor Tre teste con Torpignattara, la borghesia con la periferia. Conversazione con Yari Selvetella Simonetta Sciandivasci 13 SET 2020
A Torino, l’Heritage Lab per studiosi e appassionati di ogni età L'obiettivo è mantenere rapporti con le scuole, anche attraverso l'organizzazione di laboratori, e stringere nuovi legami con enti di ricerca Fabiana Giacomotti 12 SET 2020
Indagini su Socrate e Gesù, padri di un nuovo inizio che l’occidente ha dimenticato In "Socrate innamorato" e "Il tempo della fine", Armand D’Angour e Giancarlo Gaeta esplorano le origini di due identità culturali che hanno caratterizzato Europa e America Alfonso Berardinelli 12 SET 2020
Un grande sobillatore di gusti L'Opera finale di Franco Maria Ricci Addio a FMR, inglese cosmopolita e dandy della bassa, anticipatore della mania successiva per borghi e province. Una visita al suo Labirinto Michele Masneri 11 SET 2020
Il pop in Paradiso Le critiche esasperate all’ex dei Thegiornalisti, che ha solo messo in musica un periodo spensierato dell’Italia Nicola Savino 11 SET 2020
l'intervista Walter Siti: "A Colleferro più che razzismo vedo il machismo di provincia" Palestrati, tatuati, alla moda, violenti. Lo scrittore che ha raccontato meglio la periferia romana di questi anni fa un ritratto dei killer di Willy: “Non chiamateli mostri” Michele Masneri 11 SET 2020