La scrittura inattuale Nei libri di Federigo Tozzi non c’è appiglio per temi culturali o astratti. E’ il racconto del reale che dovremmo riscoprire Matteo Marchesini 06 APR 2020
La peste di Roma Altro che punizioni divine. Animali, traffici commerciali, guerre e clima. Così tre pandemie fra il II e il VI secolo portarono al collasso l’Impero Maurizio Stefanini 06 APR 2020
Il cielo in una stanza In viaggio nella propria camera, superando l’abitudine degli oggetti. Così si inganna il tempo nei giorni di reclusione secondo De Maistre Fabiana Giacomotti 06 APR 2020
Non siamo all’altezza della complessità di cui credevamo di avere il controllo Utopie negative, generi letterari e catastrofi reali Alfonso Berardinelli 05 APR 2020
Addio Bill Whiters, voce del soul e dell'America che lotta contro la pandemia Aveva 81 anni. Tra le sue canzoni più famose “Ain’t No Sunshine”, “Lovely Day” e “Lean On Me” che, in questi giorni, è diventato uno di quegli inni collettivi coi quali ci si dà coraggio a vicenda Stefano Pistolini 03 APR 2020
Il coronavirus è un default da cui ripartire. Parla Stefano Mainetti "Quello che mi manca è il sapere di poter uscire in qualsiasi momento. Il desiderio di libertà, quando c’è, uno lo dà per scontato", dice il compositore e direttore d'orchestra Giuseppe Fantasia 03 APR 2020
Deviazioni vitali Finalmente le letture d’evasione. Una su tutte: capire perché ci vuole così tanto a riparare una scala mobile Mariarosa Mancuso 02 APR 2020
Editoria in subbuglio Francesio (Mondadori) ci spiega perché non servono più le distopie, ma un’organizzazione 01 APR 2020
Chiodo scaccia chiodo Rileggere Philip Dick è un’ottima soluzione per sprofondare in situazioni persino peggiori della quarantena Mariarosa Mancuso 01 APR 2020
Il coronavirus stravolge i piani editoriali delle case editrici Librerie chiuse, pubblicazioni bloccate. Come se ne esce? Parlano Carletti (Laterza) e Di Brizzi (Marsilio) 31 MAR 2020