La fine della strada La recensione del libro di John Barth (minimum fax, 292 pp., 17 euro) Gaia Montanaro 07 AGO 2020
L’anno zero dei libri d’America Da Black lives matter all’arrivo di una nuova generazione di editor afroamericani ai vertici dell’editoria. Cosa cambierà? Intervista con Lisa Lucas, nuovo capo di Pantheon e Schocken Francesca Pellas 07 AGO 2020
Il cielo a Hiroshima quel giorno di 75 anni fa Il 6 agosto del 1945 la bomba atomica Little Boy fu sganciata dal B-29 Enola Gay. I funghi atomici sono rimasti infissi, senza studio e terapie, anche nel cielo d’Occidente. Un senso di colpa e di potenza raccontato soltanto da libri, film e canzoni Francesco Palmieri 06 AGO 2020
Addio a Sergio Zavoli E' morto a 96 anni l'ex giornalista, inventore del Processo alla tappa e della Notte della Repubblica, presidente della Rai dal 1980 al 1986. Una vita passata a innovare la televisione 05 AGO 2020
La tristezza negli occhi di Marilyn e quel desiderio di essere amata Quando appariva lei, tutto il resto scompariva: la vita, i bisogni, il terrore. Eppure non era solo una diva, ma una semplice ragazza a cui capitava di piangere in tram Simonetta Sciandivasci 05 AGO 2020
I 70 anni di John Landis Oggi il regista non potrebbe girare “I Blues Brothers”, e vediamo chi osa dirci che il mondo sarebbe migliore senza Mariarosa Mancuso 03 AGO 2020
Cuore di lava L’Etna, il Vesuvio, il Paektu. Giganti fatti di pietra e di fuoco. Dentro il vulcano si nasconde la fragilità umana e la sua bellezza Gaia Manzini 03 AGO 2020
La Scala delle donne Da Anita Colombo a Maria Di Freda, da sempre gestiscono reputazioni e denari. Le vere guerre non sono sul palco, ma nel foyer Fabiana Giacomotti 03 AGO 2020
Il ritorno di Dioniso Dopo il lockdown, l’ebbrezza di vivere. Come il mito del dio vicino ha segnato i giorni più spensierati dell’umanità Edoardo Rialti 03 AGO 2020