Philippe Daverio, l’intelligenza come eleganza di un’altra Milano che sapeva condividere Cosmopolita, autodidatta, esempio singolare di come la televisione possa parlare di storia dell’arte a un pubblico trasversale, divertendolo. E divulgare senza rinunciare alla ricercatezza Paola Bulbarelli 02 SET 2020
“La diversità è l’oppio delle democrazie omogeneizzate”. Parla Russell Jacoby Per l'autore di "On Diversity" l'attuale uniformità sta inghiottendo la libertà di dire e di pensare. E la parola è paralizzata, perché costretta a essere benigna 02 SET 2020
Addio a Philippe Daverio. “Riusciva a portare l'arte a tutti", ci dice Vittorio Sgarbi L'esperienza come assessore nella giunta leghista a Milano, l'opposizione alla critica d'arte militante alla Bonito Oliva-Celant. Il critico ci racconta l'amico di una vita, scomparso nella notte Luca Roberto 02 SET 2020
In morte di una rivista di idee La fine di Le Débat ci ricorda cosa rischia la democrazia se consegna il rapporto tra storia, società e politica più alle celebrità che agli intellettuali 02 SET 2020
Addio a Dèbat, il foglio della sinistra dissidente francese Chiude dopo 40 anni la rivista fondata da Pierre Nora e Marcel Gauchet nel 1980 per porre fine all'"inutile sottomissione politica dell'"intellettuale impegnato". Diverse firme illustri, da Claude Lévi-Strauss a Milan Kundera. Molte le polemiche con la gauche 01 SET 2020
Duro e puro La bellezza effimera del ghiaccio e il suo senso di eternità. Il nord come un’idea che spinge oltre i propri limiti e accende le passioni. Un libro Gaia Manzini 31 AGO 2020
sei storie di madri, figlie, donne Quando arrivano le ragazze Il virus e il lockdown, il dopo, l’estate del nostro dubbio e della stanchezza. Ora che tra mille domande si ritorna a scuola, la parola torna alle scrittrici. Perché la speranza è una cosa con le piume 31 AGO 2020
Da Leopardi ai giorni nostri Il carattere nazionale? Cercatelo anche negli "ismi" Il nicodemismo, o un esperimento di “psicologia prudenziale”. Gli equivoci del trasformismo. Il sentirsi sempre alla vigilia di eterne metamorfosi. E poi il familismo, il fregolismo, il gattopardismo. Un catalogo Michele Magno 31 AGO 2020
Bella da morire Reggio Calabria ancora prigioniera dei problemi del sud. Una passeggiata sul lungomare per riscoprire il talento della città meno raccontata d’Italia Antonio Pascale 31 AGO 2020
Un’estate brillante Minimo storico per il mercato dei diamanti, che però in questi tempi di crisi sono richiestissimi nei romanzi. Storie, miti e scaramanzie Fabiana Giacomotti 31 AGO 2020